Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

  • Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
  • Papa Francesco nell' Aula Magna della Facoltà Teologica
  • Inaugurazione del nuovo Anno Accademico
  • Studenti della Facoltà
  • Sala consultazione della Biblioteca

FS106 Sacramento dell’Eucaristia (T-SIS/07)

- Prof. P. MASSIMO MARELLI S.I.  - 2 ore / 3 ECTS

I sacramenti nella loro dinamica salvifica ci strappano dalla quotidianità e ci proiettano nel mondo di Dio. Per questa loro funzione essi sono il luogo originario dove scopriamo l’Alterità, che sempre ci viene donata e lo spazio dove incontriamo il volto del fratello. La celebrazione dei misteri, si configura come la nostra risposta cultuale, il nostro servizio filiale all’amore chenotico di Dio per noi. Attraverso la mimesis rituale, nella potenza dello Spirito Santo, siamo fatti attuali all’evento salvifico e partecipi della salvezza che apporta. Se la Chiesa del primo millennio aveva ben compreso l’importanza della celebrazione dei sacramenti, quale mistagogia dell’operare di Dio e dell’uomo, nel secondo millennio si è rischiato di obliare questo rapporto. In ambiente di studio ci si è preoccupati maggiormente di investigare come i sacramenti ci santificano, dimenticando la risposta dell’uomo che ha origine nell’azione cultuale. Facendo nostra la metodologia unanimemente professata dai Padri d’Oriente e d’Occidente, in un primo momento (= catechesi) prospetteremo, quale ermeneutica dell’Eucaristia, il quadro teo-antropologico della redenzione vicaria. Quindi, nel secondo momento (= mistagogia), partendo dall’esperienza celebrativa vedremo in qual modo per mezzo dell’Eucaristia veniamo ripresentati all’evento di Cristo morto e risorto secondo i ritmi delle nostre pasque domenicali e quotidiane, in vista della nostra progressiva trasformazione nel corpo ecclesiale. L’opzione per la metodologia mistagogica, ovvero l’attenzione privilegiata al “magistero” della lex orandi, consentirà di rileggere le grandi conquiste della scolastica e le stesse dichiarazioni magisteriali di Trento in una luce nuova, che evidenzia meglio la dinamica delle nostre Messe.

BIBLIOGRAFIA: A. HÄNGGI & I. PAHL (ed.), Prex eucharistica, Édit. Universitaires, Fribourg Suisse 1998[3]; C. GIRAUDO, “In unum corpus”. Trattato mistagogico sull’Eucaristia, San Paolo, Cinisello B./MI 2001; ID., Eucaristia per la Chiesa. Prospettive teologiche sull’Eucaristia a partire dalla “lex orandi”, PUG, Roma 1989; ID., Preghiere eucaristiche per la Chiesa di oggi, PUG, Roma 1993; S.M. MOSCHETTI, Sacramento dell’Eucaristia, Cagliari 2008 (reperibile nel sito della Facoltà www.pfts.it, alla sezione Docenti, Stefano Moschetti, Pubblicazioni).