Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Turismo culturale e religioso in Sardegna


 

La Conferenza Episcopale Sarda e la Facoltà Teologica della Sardegna, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato del Turismo, artigianato e commercio) e la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio, organizzano dal 28 ottobre al 3 dicembre 2022 la seconda edizione del Corso di specializzazione “Turismo culturale e religioso in Sardegna”. Questo tipo di corso e di formazione intendono offrire una valida preparazione supplementare per la professione di guida turistica e ambientale (per chi lo è già a norma di legge) oppure di operatore diocesano nel campo della pastorale del turismo, a partire dall’acquisizione di specifiche conoscenze di strumenti, fonti, studi specifici e tecniche operative.

L’obiettivo è valorizzare il patrimonio artistico-ecclesiale come straordinario potenziale teologico, simbolico e spirituale, offrendo concrete opportunità formative e professionali connesse al pellegrinaggio e al turismo religioso e culturale in Sardegna. Tra gli argomenti e le discipline impartite nel corso e offerte nella generale formazione della Facoltà Teologica della Sardegna vi sono: il culto dei Santi in Sardegna (il significato dei patroni, sei santi e delle sante, beati e beati dell’isola); le vie del pellegrinaggio: storia e spiritualità; il turismo responsabile: rapporto tra turismo lento e cultura religiosa; la cultura francescana in Sardegna; i santuari; l'architettura e la liturgia; la storia della Chiesa in Sardegna; i canti liturgici e religiosità popolare.

Tutte le informazioni sul nuovo corso sono disponibili nella pagina del sito dedicata (vedi il primo link a fondo pagina).

Nel 2018 è partito il primo progetto pilota con un corso di due settimane. Da quell'esperienza è nato un volume dal titolo “Turismo culturale e religioso in Sardegna”, scritto da tutti i docenti di questo corso ed a cura di Fabrizio Congiu. Il testo raccoglie i temi fondamentali di queste discipline e segna un possibile itinerario formativo in questo ambito.

Il video-promo accessibile da questa pagina – realizzato dalla Facoltà Teologica in collaborazione con la Regione Sardegna – mostra una suggestione e, insieme, alcuni luoghi e segni di un percorso religioso-spirituale in Sardegna, in cui turismo, fede, cammino, meditazione e spiritualità si uniscono in una sola prospettiva.

Al termine della prova finale, i trentacinque partecipanti al corso sono stati inseriti in una registro della Facoltà Teologica della Sardegna degli operatori del turismo culturale e religioso in Sardegna.

 

- Vai alla pagina relativa al secondo corso di specializzazione sul Turismo religioso (ottobre-dicembre 2022)

- Scarica la presentazione del corso Turismo culturale e religioso in Sardegna

- Vedi il registro della Facoltà Teologica della Sardegna degli operatori del turismo culturale e religioso in Sardegna