La musica liturgica nella Guinea Equatoriale
CAGLIARI, 15 gennaio 2021 - E' stato appena pubblicato dalla PFTS University Press il volume a cura di Marco Lutzu dal titolo: "Ntonobe. Musica liturgica tra i fang della Guinea Equatoriale". Il volume è il frutto di un progetto di ricerca biennale, promosso dalla Facoltà Teologica della Sardegna e finanziato dalla CEI, di documentazione audiovisiva su alcune pratiche devozionali e liturgiche della Guinea Equatoriale. Il progetto, dal titolo “Musica e devozione popolare tra Sardegna e Guinea Equatoriale”, ha visto la collaborazione tra
Il numero di dicembre 2020 del Notiziario
CAGLIARI, 7 gennaio 2021 - E' uscito il numero di dicembre del Notiziario della Facoltà Teologica della Sardegna, la rivista semestrale che informa su tutte le attività, i convegni, la didattica, i libri e la ricerca della Facoltà. In questa uscita, in particolare, è possibile trovare la prolusione integrale del preside, p. Francesco Maceri, tenuta in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico, lo scorso ottobre. Poi altre due interviste: all'ex padre provinciale della Compagnia di Gesù, Gianfranco Matarazzo,
Nominato il nuovo Provinciale della Compagnia di Gesù
CAGLIARI, 14 dicembre 2020 - Il 10 dicembre 2020, il Padre Generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa, ha nominato padre Roberto Del Riccio come prossimo Provinciale della Provincia Euro-Mediterranea. Pertanto padre Del Riccio è anche il nuovo Vice Gran Cancelliere della Facoltà Teologica della Sardegna in sostituzione di padre Gianfranco Matarazzo che ha ricoperto questo incarico dal luglio del 2017 fino a oggi. La Facoltà ringrazia padre Matarazzo per il suo generoso servizio in questi anni e dà il benvenuto al nuovo Provinciale.
Alcune linee guida per la Didattica a distanza
CAGLIARI, 9 dicembre 2020 - Sono state elaborate da una apposita commissione della Facoltà alcune linee guida per la didattica a distanza (DAD). Le "Linee" vogliono offrire indicazioni essenziali, precise e concrete per migliorare la qualità e l'efficienza delle lezioni on-line, nonché la cura del rapporto interpersonale, di certo svantaggiato rispetto alla didattica in presenza, ma non certo assente. Questo testo - scaricabile nell'allegato a fondo pagina - è stato redatto nella convinzione che la didattica a distanza costituisca
Riapre la Biblioteca: le regole per l’accesso
CAGLIARI, 13 ottobre 2020 - Dopo lunghi mesi di chiusura, la Biblioteca della Facoltà Teologica della Sardegna riapre agli utenti, interni ed esterni, a partire da mercoledì 14 ottobre 2020. L'ingresso sarà possibile solo tramite prenotazione, che si effettua entrando nel sito del polo regionale SBN Sardegna BiblioSar (http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/.do) e accedendovi tramite la voce in alto a destra “Accedi”. Può farlo l'utente già iscritto a una biblioteca nella Regione Sardegna e
L'orario delle lezioni dell'Anno Accademico 2020-2021
CAGLIARI, 20 ottobre 2020 - E' disponibile in allegato l'orario delle lezioni del primo e del secondo semestre 2020-2021 del Quinquennio istituzionale (baccellierato in Teologia). Potrebbero esserci delle variazioni nella assegnazione delle aule, che saranno comunicate tempestivamente nella bacheca e in questo sito. In un secondo allegato è indicata la divisione in due gruppi per l'ingresso nelle aule, con differenti orari per classi diverse, per ridurre il rischio di assembramento all'inizio e alla fine delle lezioni,