Il 6 giugno la conclusione dell'Anno Accademico
CAGLIARI, 29 maggio 2023 - A conclusione dei corsi accademici 2022-2023 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, martedì 6 giugno 2023, alle ore 18.00, nella chiesa "Cristo Re", a Cagliari, si terrà una Concelebrazione eucaristica di ringraziamento a Dio presieduta da monsignor Mauro Maria Morfino, Vescovo della diocesi di Alghero-Bosa. Sono invitati a partecipare in modo particolare i docenti, gli studenti, i sostenitori e gli amici della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, e tutti coloro che lo desiderano.
Religione e cristianesimo oggi: intervista a Luca Diotallevi
CAGLIARI, 19 aprile 2023 - In anteprima rispetto all'incontro "Laicità e laicismo: una questione aperta", che il professor Luca Diotallevi terrà nell'aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna venerdì 21 aprile alle ore 17.30, proponiamo una sua intervista esclusiva rilasciata alla Facoltà su questi stessi temi. Diotallevi è docente ordinario di Sociologia all'Università Roma Tre. Da anni si occupa di tematiche quali: la trasformazione del clero negli ultimi decenni, la transizione del cattolicesimo tra vecchie e nuove sfide,
Atti accademici e crediti liberi
CAGLIARI, 17 marzo 2023 - Durante l'Anno Accademico è richiesta agli studenti la partecipazione a degli eventi accreditati dalla Facoltà Teologica (atti accademici) che danno diritto all'assegnazione di 2 ECTS (crediti liberi). Per ottenere i crediti gli studenti devono presentare entro l'Anno Accademico in corso (pertanto entro il 31 ottobre 2023) una relazione scritta secondo le modalità indicate nell'allegato a fondo pagina. Per informazioni sulla modalità della stesura, la consegna dell'elaborato e per accreditarsi
L'arte della memoria, uno studio di Daniele Vinci
CAGLIARI, 8 marzo 2023 - È uscito di recente un testo sulle mnemotecniche e l’arte della memoria ad opera di Daniele Vinci, docente di Metodologia della ricerca e Antropologia filosofica alla Facoltà Teologica della Sardegna. Il volume nasce dall’esperienza condivisa dei laboratori sulla memoria e offre un percorso che, passo dopo passo, introduce il lettore a un’arte antica ma sempre attuale. Le pagine sono arricchite da numerose immagini che illustrano il testo e allo stesso tempo stimolano la memoria visiva e il ricordo.