I gesuiti e la Sardegna: un convegno su arte e spiritualità
CAGLIARI, 6 maggio 2022 - In occasione del centenario dell’Anno Ignaziano 2021-2022, giovedì 5 maggio 2022, nell’aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari, si è tenuto un convegno dal titolo: “Spiritualità-Arte-Missione: gesuiti e Sardegna”. Ha moderato l’incontro padre Guglielmo Pireddu, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica della Sardegna. Ai saluti del Preside della Facoltà, padre Francesco Maceri, sono seguiti gli interventi di Carlo Chiappini (“Gesuiti nella storia: El modo nuestro de proceder”),
Il rilancio del turismo religioso in Sardegna
CAGLIARI, 21 marzo 2022 - A due mesi dalla firma del Protocollo d'Intesa, stipulato il 20 gennaio 2022, l'Assessorato Regionale del Turismo e la Conferenza Episcopale Sarda hanno organizzato nella giornata di sabato 26 marzo 2022, alle ore 9.30, un convegno regionale dal titolo "Identità, Cultura Religiosa e Turismo. Condivisione e prospettive di sviluppo". L'evento si è svolto nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna ed è visibile in streaming sul canale Youtube della Facoltà.
Pubblicati gli atti del convegno sulla legge morale naturale
CAGLIARI, 10 marzo 2022 - E' uscito, per i tipi della PFTS University Press, il volume che raccoglie gli atti del Seminario di studi che si è tenuto alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna il 14 maggio 2021 sul tema della legge morale naturale. Il testo, a cura di Francesco Maceri, si intitola: "La legge morale naturale. Prospettive odierne tra teologia e scienza" (Cagliari: PFTS University Press, 2022). Il Seminario giungeva a conclusione di un progetto di ricerca della Facoltà, che nell’anno precedente aveva coinvolto i suoi studenti tramite
Secondo semestre, gli orari di tutti i corsi
Cagliari, 10 febbraio 2022 - Negli allegati a fondo pagina sono disponibili, in tre diversi file, gli orari delle lezioni del II semestre 2021-2022 per ciò che riguarda il Quinquennio istituzionale del baccellierato in Teologia, i corsi opzionali e seminariali sempre del Quinquennio e, infine, quelli del secondo ciclo (licenza in Teologia). Eventuali eccezioni rispetto all'orario stabilito sono indicate in nota oppure saranno comunicate successivamente nela bacheca e sul sito della Facoltà. L'assegnazione delle aule sarà indicata in uno schema a parte.