Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Biblioteca


20102012 DSC 0094

Ubicazione e recapiti

Via Sanjust 13 - 09129 Cagliari, 

Tel. 070.407159 - Fax 070.4071547

Email:

Bibliotecario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Personale biblioteca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prestiti interbibliotecari: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Orario di apertura

Dal lunedì al venerdì h. 9.00-13.00; 15.30-19.30.

Periodo di chiusura annuale: dal 1.08 al 31.08.
Eventuali variazioni d’orario (nel periodo delle festività natalizie e pasquali e per occasioni straordinarie) vengono segnalate con affissioni in loco.


Accesso alla Biblioteca

Prenotazione obbligatoria: come?

In caso di disdetta si utilizzi l'Applicazione per le prenotazioni.


Personale e uffici

Bibliotecario: Prof. Mario Farrugia S.I. 

Operatori bibliotecari: Luisa Porcu, Giovanni Di Stefano, Dr.ssa Silvia Caredda

Ufficio Amministrativo: Dr. Andrea Medda 

Consiglio di Biblioteca

Prof. Mario Farrugia S.I. (Bibliotecario), Proff. Fabrizio Fabrizi S.I., Giulio Parnofiello S.I. (Rappresentanti dei docenti), Paolo Balzano (Rappresentante degli studenti).

Note storiche

Istituita nel 1927, fino al 1971 ha avuto sede a Cuglieri (OR) presso il Pontificio Seminario Sardo e annessa Facoltà; dal 1971 ha sede a Cagliari.

Fini istituzionali e settori disciplinari di specializzazione

La biblioteca è a carattere universitario, fungendo prioritariamente da supporto all’attività didattica e alla ricerca scientifica della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna; è pertanto specializzata nelle seguenti discipline: Teologia, Scienze Bibliche e Culture antiche mediorientali, Filosofia, Patristica e Archeologia cristiana, Storia del Cristianesimo e dell’Ecumenismo, Liturgia, Spiritualità e Agiografia, Etica (Morale) e – in particolare – Bioetica e Diritto Canonico (di recente segue con attenzione il Diritto ecclesiastico e la Famiglia), Arte Cristiana e Storia della Sardegna.

Patrimonio documentario

Volumi: 160.000 circa (tra cui 2 incunaboli e 300 cinquecentine);

Periodici correnti: 300 circa;

Documentazione informatica: CD-rom; microfilm; microfiche;

Fondi speciali: Fondo ASPRONI (Carteggio), Fondo CHERCHI (Storia sarda, Archeologia, e Culto dei Santi), Fondo DELIPERI (Economia, Cultura sarda), Fondo JOANNES, Fondo MOVIA (Filosofia), Fondo ORRÙ (Cultura sarda), Fondo PIRAS, Fondo SALE, Fondo SANJUST DI TEULADA (Letteratura italiana del '800), Fondo TINU (Arte), Fondo TURTAS (Storia della Sardegna, Storia della Chiesa in Sardegna), Fondo SAN MICHELE (di provenienza dalle residenze dei PP. Gesuiti ad Alghero e Cagliari), Fondo MARXISTA, Fondo SARDEGNA.


CONSULTA IL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

(Il Regolamento entra in vigore con l’inizio dell’Anno Accademico 2019-2020, con l’eccezione della sezione 10: Prestito esterno. La Biblioteca attiverà questo servizio appena possibile).

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

SCARICA IL MODULO A PER RICHIEDERE UN PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

 

CONSULTA IL CATALOGO ONLINE

Video tutoriale sull'uso del catalogo online 

CONSULTA IL CATALOGO DELLE RIVISTE

CONSULTA L'ARCHIVIO DEI CD ARSI

ACCEDI ALL'OPAC REGIONE SARDEGNA

Il fondo Cherchi

Il fondo Asproni

Il fondo Satta-Musio