Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Turismo religioso, al via il corso per guide e operatori

Con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna parte a Cagliari il primo Corso di specializzazione intensivo di 15 giorni, rivolto a guide turistiche e laureati, sul “Turismo culturale e religioso in Sardegna”. Il corso – organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, la quale sarà interamente responsabile della selezione e della formazione degli studenti iscritti – rappresenta un primo modulo sperimentale di alta specializzazione orientato a strutturare e qualificare l’offerta del turismo culturale-religioso in Sardegna

Leggi tutto...

Gli aspetti politici della Humanae vitae

CAGLIARI, 5 aprile 2018 - Prosegue il ciclo di incontri in aula magna per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'enciclica promulgata da papa Paolo VI. Il secondo appuntamento, che si terrà venerdì 20 aprile 2018 alle ore 17 alla Facoltà Teologica della Sardegna, vede la partecipazione di Stefano Fontana, direttore dell'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, il quale interverrà sul tema: "Humanae Vitae. Aspetti politici nell'enciclica sull'amore umano".

Leggi tutto...

La cristologia di papa Francesco in uno studio di un docente della Facoltà

CAGLIARI, 16 marzo 2018 - Don Lucio Casula, professore ordinario di Teologia sistematica alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, è uno degli undici teologi internazionali scelti per analizzare il pensiero teologico di papa Francesco in una serie di tre volumi collettivi editi dalla Libreria Editrice Vaticana e usciti alla fine del 2017 con il titolo “La Teologia di Papa Francesco”. I contributi che compaiono nei tre saggi della collana sono di Jurgen Werbick, Lucio Casula, Peter Hünermann, Roberto Repole, Carlos Galli,

Leggi tutto...

Le norme per il prestito interbibliotecario

CAGLIARI, 23 febbraio 2018 - Con l’inizio del secondo semestre 2017-2018 la Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna attiva il prestito interbibliotecario come servizio abituale. Fino ad oggi veniva attuato dietro singole richieste. Sulla pagina della Biblioteca si trovano le indicazioni che regolano i prestiti. Questo servizio interbibliotecario è rivolto ai docenti e agli studenti e della Facoltà Teologica della Sardegna e dell’Istituto di Scienze religiose di Cagliari. Sulla pagina della Biblioteca è possibile

Leggi tutto...

Giornalismo e migrazioni, un incontro in aula magna

CAGLIARI, 15 febbraio 2018 - Raccontare le #MIGRAZIONI sarà il tema dell’incontro che si terrà giovedì 22 febbraio 2018 alle 17,00 nell’Aula Magna della Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari, organizzato dall’Ucsi Sardegna, Ordine dei Giornalisti Sardegna, Ufficio Comunicazioni Sociali diocesi di Cagliari e Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. In che modo i giornalisti raccontano il tema delle migrazioni sarà il filo conduttore del dialogo tra la giornalista Anna Piras, capo redattore

Leggi tutto...

L'inizio del II semestre e i nuovi corsi

CAGLIARI, 12 febbraio 2018 – Lunedì 19 febbraio prenderà avvio il II semestre. Si consiglia agli studenti di consultare l’annuario (vedi link a fondo pagina) per conoscere i nuovi corsi che avranno inizio. La Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna offre a tutti la possibilità di frequentare uno o più corsi a libera scelta, da semplici uditori, senza rilasciare alcun titolo legale e senza avere l’obbligo di sostenere gli esami o seguire un curricolo obbligatorio. Chiunque lo desideri, indipendentemente dalla formazione o dal titolo

Leggi tutto...