Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

Il Giubileo e la giustizia: una conferenza in Facoltà

CAGLIARI, 30 aprile 2025 - Nel penultimo appuntamento del ciclo annuale organizzato dalla Facoltà Teologica della Sardegna e dedicato al Giubileo sono previsti due interventi sul tema della giustizia. Il primo è di p. Guido Bertagna, gesuita, dal titolo “Per una giustizia riparativa: accoglienza, dialogo, riconciliazione”; il secondo dell’avvocato e giurista Patrizio Rovelli che ripercorrerà “Il caso di Aldo Scardella”, uno degli errori giudiziari più clamorosi avvenuti in Sardegna negli ultimi decenni. Seguiranno alcune testimonianze.

Leggi tutto...

Aldo Moro prima del “caso Moro”: presentazione volume

CAGLIARI, 29 aprile 2025 - Un ritratto inedito e a volte sorprendente del politico e statista Aldo Moro: è questo quello che emerge dalle pagine del nuovo libro di Angelo Picariello, giornalista di “Avvenire”, che ha raccolto testimonianze di prima mano per raccontare l’uomo Moro prima delle vicende ben note del rapimento. Il volume di Picariello, intitolato “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista” (Edizioni San Paolo 2025), sarà presentato lunedì 5 maggio 2025, alle 18, nell’aula magna

Leggi tutto...

Karl Barth tra antropologia e pneumatologia

CAGLIARI, 28 aprile 2025 - S'intitola "Karl Barth: l'uomo tra Cristo e lo Spirito" la tavola rotonda che si terrà il prossimo 6 maggio 2025, alle ore 17.30 alla Facoltà Teologica della Sardegna. L'occasione per riflettere sul grande teologo svizzero è data dalla pubblicazione del libro del prof. Diego Zanda, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà, dal titolo: «In Christus durch den Heiligen Geist». Antropologia e pneumatologia nella «Kirchliche Dogmatik» di Karl Barth, Queriniana, Brescia 2025.

Leggi tutto...

Papa Francesco, il ricordo delle sue parole alla nostra Facoltà

CAGLIARI, 21 aprile 2025 -  «Il giorno dopo Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: “Seguimi!”» (Giovanni 1, 43). Il giorno dopo la Pasqua il Signore ha chiamato Papa Francesco a seguirlo definitivamente, oggi, 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Assieme a tutti i cattolici del mondo e ai tanti uomini e donne di buona volontà che lo hanno stimato, anche la comunità accademica di questa Facoltà esprime i propri sentimenti di dolore e assicura la preghiera perché Francesco possa subito incontrare il Buon Pastore

Leggi tutto...

Chiusura biblioteca

CAGLIARI, 15 aprile 2025 - Si comunica che la biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna resterà chiusa al pubblico nei pomeriggi di giovedì 17 e venerdì 18 aprile, in occasione delle festività pasquali. Resterà aperta regolarmente nelle mattine degli stessi giorni, dalle 9 alle 13, e a partire da martedì 22 aprile per tutto il giorno.

E' morto il dott. Carlo Lavena, una vita accanto alla Facoltà

CAGLIARI, 15 aprile 2025 - Ieri, lunedì 14 aprile, ha terminato il suo cammino terreno il Dott. Carlo Lavena. Il dott. Lavena nei decenni scorsi ha avuto un ruolo di primo piano all’interno della Fondazione Sant’Eusebio e dell’Associazione Amici della Facoltà Teologica della Sardegna, enti che si propongono di supportare la proposta accademica della Facoltà. Assieme a un gruppo di amici ha sostenuto la vita della Facoltà, animandone la proposta culturale e contribuendo al reperimento delle risorse per l’attività ordinaria dell’Istituzione.

Leggi tutto...