Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Un ricordo di padre Mosso a 20 anni dalla morte

CAGLIARI, 21 gennaio 2021 - Vent’anni fa, il 25 gennaio 2001, veniva a mancare padre Sebastiano Mosso (1941-2001), gesuita e docente ordinario di Teologia morale e Filosofia alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, della quale ha ricoperto anche l’incarico di preside dal 1985 al 1994. Padre Mosso è stato una figura di riferimento per questa istituzione sotto tanti aspetti, ma soprattutto sotto quello umano, delle relazioni e della costante ricerca del confronto. Tra le tante intuizioni ed eredità da lui lasciate alla Facoltà Teologica

Leggi tutto...

La musica liturgica nella Guinea Equatoriale

CAGLIARI, 15 gennaio 2021 - E' stato appena pubblicato dalla PFTS University Press il volume a cura di Marco Lutzu dal titolo: "Ntonobe. Musica liturgica tra i fang della Guinea Equatoriale". Il volume è il frutto di un progetto di ricerca biennale, promosso dalla Facoltà Teologica della Sardegna e finanziato dalla CEI, di documentazione audiovisiva su alcune pratiche devozionali e liturgiche della Guinea Equatoriale. Il progetto, dal titolo “Musica e devozione popolare tra Sardegna e Guinea Equatoriale”, ha visto la collaborazione tra

Leggi tutto...

Nominato il nuovo Provinciale della Compagnia di Gesù

CAGLIARI, 14 dicembre 2020 - Il 10 dicembre 2020, il Padre Generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa, ha nominato padre Roberto Del Riccio come prossimo Provinciale della Provincia Euro-Mediterranea. Pertanto padre Del Riccio è anche il nuovo Vice Gran Cancelliere della Facoltà Teologica della Sardegna in sostituzione di padre Gianfranco Matarazzo che ha ricoperto questo incarico dal luglio del 2017 fino a oggi. La Facoltà ringrazia padre Matarazzo per il suo generoso servizio in questi anni e dà il benvenuto al nuovo Provinciale.

Leggi tutto...

Alcune linee guida per la Didattica a distanza

CAGLIARI, 9 dicembre 2020 - Sono state elaborate da una apposita commissione della Facoltà alcune linee guida per la didattica a distanza (DAD). Le "Linee" vogliono offrire indicazioni essenziali, precise e concrete per migliorare la qualità e l'efficienza delle lezioni on-line, nonché la cura del rapporto interpersonale, di certo svantaggiato rispetto alla didattica in presenza, ma non certo assente. Questo testo - scaricabile nell'allegato a fondo pagina - è stato redatto nella convinzione che la didattica a distanza costituisca

Leggi tutto...

Riapre la Biblioteca: le regole per l’accesso

CAGLIARI, 13 ottobre 2020 - Dopo lunghi mesi di chiusura, la Biblioteca della Facoltà Teologica della Sardegna riapre agli utenti, interni ed esterni, a partire da mercoledì 14 ottobre 2020. L'ingresso sarà possibile solo tramite prenotazione, che si effettua entrando nel sito del polo regionale SBN Sardegna BiblioSar (http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/.do) e accedendovi tramite la voce in alto a destra “Accedi”. Può farlo l'utente già iscritto a una biblioteca nella Regione Sardegna e

Leggi tutto...

Inaugurato il nuovo Anno Accademico

CAGLIARI, 6 ottobre 2020 - E' stato inaugurato ieri l'Anno Accademico 2020-2021 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Cagliari e di Sassari/Tempio Ampurias Euromediterraneo a essa collegati. Dopo la Concelebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei, e Gran Cancelliere della Facoltà Teologica, nella chiesa "Cristo Re", c'è stata la consueta cerimonia nell'aula magna

Leggi tutto...