La Chiesa cattolica in Tunisia, una tavola rotonda
CAGLIARI, 21 marzo 2017 -Un incontro, dal titolo "Islam e cristianesimo. L'esperienza della Chiesa cattolica in Tunisia" si è tenuto per lo scorso 16 marzo 2017, a Cagliari, nell'aula "Maria Lai" della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. L'evento è stato organizzato dall'Università di Cagliari in collaborazione con l'Arcidiocesi di Cagliari e la Facoltà Teologica della Sardegna. Sono intervenuti Antonio Piras, docente di Letteratura cristiana antica (Università di Cagliari e Facoltà Teologica di Cagliari);
Il volto umano di Gesù in cinque film
CAGLIARI, 13 febbraio 2017 - A partire dal 22 febbraio, e per ogni mercoledì del secondo semestre, prenderà il via un corso della licenza, aperto a chi lo desidera, dedicato alla figura di Gesù nel cinema. Attraverso l'aiuto di alcuni docenti della Facoltà si analizzerà la figura e la vicenda umana di Gesù, secondo un'ottica filosofica e teologica insieme, per delineare un senso dell'umano in un'ottica cristiana. All'interno di questo corso verranno proiettati cinque film su Gesù (con la regia di Rossellini, Pasolini, Scorsese, Arcand e Columbu), preceduti da un'introduzione e seguiti da un dibattito.
L'icona russa tra arte, natura e trascendenza
CAGLIARI, 18 gennaio 2017 - Uno studio uscito di recente per la collana “Bibliotheca minima” della PFTS University Press affronta il problema dell’icona cristiana sotto un aspetto propriamente artistico ed estetico-filosofico, sulla scorta delle analisi portate avanti da un gruppo di filosofi e teologi russi dell’inizio del XX secolo, fra i quali spicca in modo particolare Pavel Florenskij. In che rapporto si colloca l’icona russa con l’arte naturalistica occidentale? Che cos’è la “falsità” di una rappresentazione? Sono queste alcune delle
L'innografia nell'Occidente cristiano
CAGLIARI, 13 dicembre 2016 - Venerdì 16 dicembre 2016, nell'aula "B.R. Motzo" della Facoltà di Studi umanistici di Cagliari si terrà il seminario di studi dal titolo "L'innografia nell'Occidente cristiano fra antichità e medioevo. Aspetti filologici, paleografici e liturgici". Intervengono: Roberto Palla (Università di Macerata), Antonio Piras (Facoltà Teologica della Sardegna), Fabio Trudu (Facoltà Teologica della Sardegna), Cesarino Ruini (Università di Bologna) e Giampaolo Mele (Università di Sassari
La cerimonia inaugurale e la prolusione del nuovo preside
CAGLIARI, 4 ottobre 2016 - E' stato inaugurato ufficialmente lunedì 3 ottobre l'Anno Accademico 2016/2017 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Preceduta da una concelebrazione eucaristica nella chiesa di Cristo Re, presieduta dall'arcivescovo di Cagliari mons. Arrigo Miglio, la cerimonia inaugurale ha avuto luogo nell'aula magna della Facoltà con la prolusione del nuovo preside, padre Francesco Maceri S.I.Numerosi sono stati i ringraziamenti per il preside uscente,
Uno studio sull'agiografia sarda antica e medievale
CAGLIARI, 7 settembre 2016 - Sono usciti per l'editore PFTS University Press gli atti del convegno di studi che si era tenuto a Cagliari, alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, i giorni 4 e 5 dicembre 2015, dal titolo "L'agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti". Il convegno aveva reso noti i risultati del progetto di ricerca "Passiones martyrum Sardiniae. Edizione critica del corpus agiografico dei martiri sardi", vinto dalla Facoltà Teologica della Sardegna tramite selezione e finanziato con la legge regionale 7/2007