I laici del nostro tempo: una conferenza di Luca Diotallevi
CAGLIARI, 30 marzo 2023 - Che cosa significa essere "laici" oggi? Esiste un “laicismo” che va oltre la laicità? E soprattutto: in quali termini esatti si può parlare di una crisi del cristianesimo? Su questi temi che pongono la Chiesa a confronto con le ultime sfide di una società sempre più secolarizzata, dove il concetto stesso dell’“essere laici” cambia e richiede una nuova definizione, interverrà a Cagliari una figura autorevole sul panorama nazionale come il professor Luca Diotallevi, docente ordinario di Sociologia all’Università Roma Tre.
Atti accademici e crediti liberi
CAGLIARI, 1 febbraio 2024 - Durante l'Anno Accademico è richiesta agli studenti la partecipazione a degli eventi accreditati dalla Facoltà Teologica (atti accademici) che danno diritto all'assegnazione di 2 ECTS (crediti liberi). Per ottenere i crediti gli studenti devono presentare entro l'Anno Accademico in corso (pertanto entro il 31 ottobre 2024) una relazione scritta secondo le modalità indicate nell'allegato a fondo pagina. Per informazioni sulla modalità della stesura, la consegna dell'elaborato e per accreditarsi
Ateismo religioso e ricerca di Dio, un convegno in Aula Magna
CAGLIARI, 13 marzo 2023 - In occasione della pubblicazione del numero dal titolo “Ateismo religioso e ricerca di Dio” della rivista PATH (Pontificia Academia Theologica), la Facoltà Teologica della Sardegna e la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari presentano il tema in questione in un convegno che si terrà venerdì 24 marzo 2023 alle 16.30 nell'Aula Magna della Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari. Interverranno mons. Ignazio Sanna, presidente emerito della Pontificia Accademia di Teologia
L'arte della memoria, uno studio di Daniele Vinci
CAGLIARI, 8 marzo 2023 - È uscito di recente un testo sulle mnemotecniche e l’arte della memoria ad opera di Daniele Vinci, docente di Metodologia della ricerca e Antropologia filosofica alla Facoltà Teologica della Sardegna. Il volume nasce dall’esperienza condivisa dei laboratori sulla memoria e offre un percorso che, passo dopo passo, introduce il lettore a un’arte antica ma sempre attuale. Le pagine sono arricchite da numerose immagini che illustrano il testo e allo stesso tempo stimolano la memoria visiva e il ricordo.
La Facoltà Teologica alle giornate per l'orientamento
CAGLIARI, 24 febbraio 2023 - Dopo l'interruzione dovuta alla pandemia riprendono a Cagliari le Giornate per l'orientamento ("Go 2023") rivolte agli studenti delle scuole superiori della Sardegna. L'iniziativa ha lo scopo di informare i futuri studenti universitari sull'offerta proposta dall'Università di Cagliari e dalle Istituzioni equivalenti del capoluogo isolano. La Facoltà Teologica della Sardegna sarà presente all'appuntamento di tre giorni, dal 2 al 4 marzo alla Cittadella universitaria di Monserrato (aula Beta, secondo piano),
Mercoledì delle Ceneri: sospensione lezioni
CAGLIARI, 17 febbraio 2023 - Si avvisano gli studenti e i docenti della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna che il giorno mercoledì 22 febbraio 2023, mercoledì delle ceneri e inizio della Quaresima, non si terranno le lezioni di tutti i cicli della Facoltà. L'attività didattica riprenderà regolarmente a partire dal giorno successivo, giovedì 23 febbraio 2023.