Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Inaugurazione, la prolusione del preside

CAGLIARI, 4 ottobre 2019 - Martedì 1° ottobre 2019, a Cagliari, c’è stata l'inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2019/2020 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Dopo la Concelebrazione eucaristica nella chiesa "Cristo Re", presieduta dall'Arcivescovo di Cagliari e Gran Cancelliere della Facoltà Teologica, monsignor Arrigo Miglio, si è tenuta la cerimonia inaugurale, con i saluti e la prolusione del preside, padre Francesco Maceri S.I., la consegna dei diplomi accademici e infine la proclamazione ufficiale

dell'apertura dell'Anno Accademico.

Nella sua prolusione padre Maceri ha ripreso il discorso di papa Francesco della scorsa estate a Napoli (21 giugno 2019) in cui il Santo Padre ha sottolineato l’importanza del dialogo tra la teologia e le istituzioni sociali e civili “per la costruzione nella pace di una società inclusiva e fraterna e anche per la custodia del creato”. Una teologia, dunque, attenta e partecipe dei problemi del mondo attuale: “Si pensi – ha detto padre Maceri – alle intricate questioni legate alle migrazioni, ai rifugiati, alla giustizia ambientale ed economica”. In tutto ciò, ha proseguito, “la Chiesa non può accontentarsi di ribadire principi etici e razionali universali”, ma deve “parlare di Cristo, presentarlo, farlo conoscere” affinché il mondo sia costruito con il Vangelo anziché unicamente con la propria ragione. Dunque, la Chiesa e con essa la teologia, non come “agenzia morale e filantropica” ma come “messaggera e testimone di uno sguardo dall’alto”, dove – citando ancora papa Francesco nello stesso discorso di Napoli – per “alto” si intende “quello di Gesù innalzato sulla croce, che permette nello stesso tempo di discernere i segni del Regno di Dio nella storia e di comprendere in maniera profetica i segni dell’anti-Regno che sfigurano l’anima e la storia umana”.

La Facoltà Teologica – ha detto padre Maceri – non è solo “espletamento degli insegnamenti curricolari” ma può e deve essere “uno spazio di conoscenza approfondita e di comunicazione con il mondo reale, ormai scristianizzato. In questo senso dunque si può intendere la “teologia dell’accoglienza e del dialogo” evocata da papa Francesco: “formare discepoli-missionari per un mondo che non è più cristiano, forse neppure quando, a motivo di certe manifestazioni pubbliche, crediamo di avere le prove che lo sia”. Tutto ciò è possibile, ha concluso il preside della Facoltà, solo se la teologia di dispone all’“ascolto”: un ascolto che sull’esempio di Simone Weil – autrice citata esplicitamente da padre Maceri – sia “un distacco da sé, una dimenticanza di sé e l’amore che apprezza un oggetto nella sua particolarità”.

La cerimonia si è conclusa con la consegna dei diplomi e l’ufficializzazione dell’apertura del nuovo Anno Accademico 2019-2020, che conta un’ottantina di iscritti totali, in corso, sul quinquennio, di cui 15-20 al primo anno. La distribuzione generale è sempre di un 50% tra seminaristi e laici. Quest’anno ci sono circa dieci iscritti al biennio di specializzazione.

 

- Leggi il testo della prolusione del preside della Facoltà Teologica della Sardegna