Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Uno studio sull'agiografia sarda antica e medievale

CAGLIARI, 7 settembre 2016 - Sono usciti per l'editore PFTS University Press gli atti del convegno di studi che si era tenuto a Cagliari, alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, i giorni 4 e 5 dicembre 2015, dal titolo "L'agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti". Il convegno aveva reso noti i risultati del progetto di ricerca "Passiones martyrum Sardiniae. Edizione critica del corpus agiografico dei martiri sardi", vinto dalla Facoltà Teologica della Sardegna tramite selezione e finanziato con la legge regionale 7/2007

sulla ricerca di base, coordinato dal professor Antonio Piras. Scopo primario di questo progetto è stato l'allestimento di un'edizione critica dei testi agiografici relativi ai martiri sardi dei primi secoli: Saturnino ed Efisio di Carales, Antioco di Sulci, Lussorio di Forum Traiani e di Gavino, Proto e Gianuario di Turris Libisonis.

Inserita nella sezione Continuatio Mediaevalis del Corpus Christianorum dell'editore Brepols di Turnhout, l'edizione viene a colmare una lacuna nello studio dell'agiografia sarda: l'indagine sulla tradizione manoscritta di tali testi consente infatti non solo di offire un testo filologicamente affidabile, ma anche di mettere in luce, attraverso la circolazione di fenomeni culturali e cultuali, significative relazioni tra la Sardegna e il continente europeo. Il progetto è stato portato avanti da due unità di ricerca, guidate la prima da Antonio Piras, professore di Letteratura cristiana antica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e coordinatore scientifico del progetto; la seconda da Danila Artizzu, professore di Antichità del Vicino Oriente e del Mediterraneo presso la stessa Facoltà, che ha fornito al lavoro agiografico e filologico gli indispensabili elementi di contesto di carattere storico e archeologico.

Le due unità di ricerca hanno lavorato in stretta sinergia sul versante dei testi e dei contesti relativi all'agiografia della Sardegna tardoantica e medievale; di esse hanno fatto parte Mauro Badas, Cecilia Melis e Luana Zorzi, mentre per i problemi agiografici relativi a Efisio di Carales ci si è avvalsi della competenza di Graziano Fois, che ha al suo attivo diverse pubblicazioni sull'agiografia e sulla storia medievale della Sardegna. Il convegno ha offerto dunque l'occasione di presentare i risultati del progetto e di condividerli col mondo accademico isolano. Oltre agli studiosi impegnati direttamente nel progetto, sono stati infatti invitati a prender parte ai lavori congressuali docenti e ricercatori delle tre massime istituzioni accademiche della Sardegna.

 

Antonio Piras - Danila Artizzu (a cura di), L'agiografia sarda e medievale: testi e contesti [Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015)], PFTS University Press, Cagliari 2016.