Accesso Utenti
Cerca nel sito
Francesco Maceri
Contatti
Preside
Dipartimento di Teologia pratica
via Sanjust 13, 09129 - Cagliari
Telefono: 070.407159
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum
MACERI FRANCESCO, Presbitero della Compagnia di Gesù, nato a Tortora (CS), il giorno 8/9/1961.
Ordinazione presbiterale: 27/9/1986
Dal 1986 al 1993: ministero parrocchiale nella Diocesi di origine di San Marco Argentano – Scalea (CS).
1993: ingresso nel Noviziato nella Compagnia di Gesù
Dal 1995 al 2000: Animatore presso il Pontificio Seminario Interregionale di Posillipo, Napoli
Dal 2001: Docente di teologia morale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Dal 2016: Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
TITOLI ACCADEMICI
Baccalaureato in Teologia, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. S. Luigi, Napoli
Licenza e Dottorato in Teologia Morale, presso l’Accademia Alfonsiana, Roma.
Docente ordinario di Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Docente stabile di Teologia Morale presso l’ISSR di Cagliari.
Insegnamenti
CORSI NELLA FACOLTA’ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA
Quinquennio filosofico-teologico
Teologia morale sessuale e familiare (dall’AA 2001)
Sacramento del Matrimonio (dall’AA 2009)
Teologia morale fondamentale (dall’AA 2012).
Biennio di specializzazione
La formazione della coscienza morale in J. H. Newman (AA 2000-2001; 2003-2004; 2006-2007; 2017-2018)
‘Maestro che devo fare di buono…’(Mt 19,16). Cristologia e morale secondo la Veritatis splendor
(AA 2001-2002)
La proposta morale cristocentrica di Sant’Alfonso (AA 2003-2004; 2005-2006)
L’Eucaristia fondamento dell’essere e dell’agire morale del cristiano (AA 2008-2009; 2010-2011; 2011-2012)
La coscienza morale filiale (AA 2007-2008; 2012-2013; 2013-2014)
La legge naturale in prospettiva filiale (AA 2014-2015)
Anno di Pastorale
Aspetti morali della pastorale con le persone con tendenza omosessuale (AA 2015-2016)
Amoris laetitia: cap. VIII: interpretazioni teologico-morali e indicazioni pastorali (AA 2016-2017)
CORSI NELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE- CAGLIARI
Triennio
Teologia morale sessuale e familiare (AA 2001-2011)
Teologia morale fondamentale (dall’AA 2012)
Biennio di specializzazione
La formazione della coscienza cristiana (dall’AA 2013)
Bacheca
Pubblicazioni
LIBRI
1. Francesco Maceri, John Henry Newman Pellegrino della Verità, Editoriale Progetto 2000, Cosenza 1993, 159 p.
2. Francesco Maceri, La formazione della coscienza del credente. Una proposta educativa alla luce dei Parochial and Plain Sermons di John Henry Newman (Aloisiana, 31), Gregorian University Press / Morcelliana, Roma / Brescia 2001, 327 pp.
CONTRIBUTI IN VOLUME
1. Francesco Maceri, "Con Pietro alla sequela di Cristo" in Carlo Silvano (a cura di), Cristianesimo, Chiesa Teologia Edizioni del Noce, Camposampi 2005, 65-72.
2. Francesco Maceri, "La vocazione dell'uomo all'amore nel Cristo trafitto" in Réal Tremblay (a cura di), Deus caritas est. Per una teologia morale radicata in Cristo, Libreria Editrice Vaticana, Città del 2007, 7-27.
3. Francesco Maceri, "La coscienza morale filiale" in Réal Tremblay - Stefano Zamboni (a cura di), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, EDB, Bologna 2016, 225-248.
- Synowskie sumienie moralne, w: Synowie w Synu. Teologia moralna fundamentalna, red. R. Tremblay, S. Zamboni, Warszawa 2009
- "La conciencia moral filial", in Réal Tremblay - Stefano Zamboni (ed.), Hijos en el Hijo. Una teologia moral fundamental, Editorial de la Universidad Catolica Argentina, Buenos Aires 2009, 263-288.
- "La conscience morale" in Réal Tremblay - Stefano Zamboni (ed.), Fils dans le Fils. Une théologie morale fondamentale, Parole et Silence, Paris 2014, 307-338.
4. Francesco Maceri, "Evangelizzazione, libertà di coscienza e libertà religiosa" in Congregazione per la Dottrina della Fede. Nota su alcuni aspetti dell'evangelizzazione (Documenti e Studi, 23), LEV, Città del 2009, 67-72.
5. Francesco Maceri, "La formazione cristiana della coscienza alla luce dei Sermoni parrocchiali di Newman" in E. Botto H. Geissler (a cura di), Una ragionevole fede. Logos e dialogo in John Henry Newman, Vita e Pensiero, Milano 2009, 231-238.
6. Francesco Maceri, "Morale cristiana, morale della gioia" in Stefano Zamboni - Augusto Chendi - Jules Mimeault (a cura di), Nella luce del Figlio. Scritti in onore di Réal Tremblay nel suo 70° genetliaco, EDB, Bologna 2011, 249-261.
7. Francesco Maceri, “Lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale. Presupposti etici e antropologici nella prospettiva della Laudato si’” in Francesco Maceri (a cura di), Il lavoro dell’uomo tra creazione e redenzione. Saggi in occasione della 48° Settimana Sociale dei cattolici in Italia (Cagliari 26-29 ottobre 2017), PFTS Univrsity Press, Cagliari 2017, 101-119.
8. Francesco Maceri, "Autorità e verità: il contributo di Newman", in Intelligenza d'amore: una nuova epistemologia morale oltre la dialettica tra norma e caso, (a cura di J. j. Pèrez-Soba e T. V. Pèrez Candelario, Cantagalli, Siena 2018, 161-176.
9. Francesco Maceri, "Il discernimento ignaziano. Origini e sviluppo", in Il discernimento. Fondamenti e luoghi di esercizio (a cura di A. Donato e J. Mimeault), Editiones Academiae Alfonsianae, Roma 2018, 51-63.
10. Francesco Maceri, "La virtù della prudenza in P. Coco", in Mercùriu, amada istèlla. Padre Giovanni Giuseppe Coco S.I. Atti del Convegno e studi nel III centenario della morte (a cura di F. Paba), PFTS University Press, Cagliari 2018, 85-92.
ARTICOLI SU RIVISTA
1. Francesco Maceri, «Il ruolo della coscienza nel dialogo tra fede e ragione secondo Newman: un aiuto per il superamento della tensione tra integralismo e nichilismo» in Euntes docete LIII (2000)/3 139-151.
2. Francesco Maceri, «Coscienza e Scienza» in Qualeducazione (2001)/59 57-59.
3. Francesco Maceri, «Parlare di libertà con i non credenti a partire dal Figlio, che è libero e libera» in Theologica & Historica XI (2002) 283-297.
4. Francesco Maceri, «Dalla presunzione all'amore: la sequela di Pietro nel Vangelo di Giovanni» in Asprenas 49 (2002) 519-534.
5. Francesco Maceri, «Il servizio ecclesiale del teologo: riflessione alla luce di alcune convinzioni nel pensiero di John Henry Newman» in RdT 43 (2002) 27-41.
6. Francesco Maceri, "Vivere da cristiani, divorziati e non risposati" in La Famiglia XXXVII (2003)/218 41-49.
7. Francesco Maceri, «L'esame generale ignaziano: un aiuto per la formazione della coscienza» in Rivista di Ascetica e Mistica (2003)/1 91-113.
8. Francesco Maceri, «Il Maestro buono mediatore tra il divinum e l'humanum secondo la Veritatis Splendor» in Theologica & Historica XIII (2004) 45-62.
9. Francesco Maceri, «Fiducia nella provvidenza e procreazione responsabile. Riflessioni a proposito di un inciso della Gaudium et spes» in RdT 45 (2004) 529-544.
10. Francesco Maceri, «Nel mondo e per il mondo, obbedendo alla propria coscienza cristiana» in RTM 39 (2007)/156 533-546.
11. Francesco Maceri, «Morale fondamentale. Un trattato "nuovo". Presentazione del volume Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale» in Settimana (2008)/22 giugno/ 8-9
12. Francesco Maceri, «Sviluppo dei popoli e fraternità tra gli uomini nella Populorum Progressio. Un'analisi teologico-morale» in Theologica & Historica XVII (2008) 77-89.
13. Francesco Maceri, «Coerenza eucaristica e impegno pubblico» in La Società (2008)/2 238-249.
14. Francesco Maceri, «Slancio missionario e libertà di coscienza. Riflessione sulla Nota dottrinale su alcuni aspetti della evangelizzazione» in L'OSSERVATORE ROMANO 20 febbraio (2008) 7.
15. Francesco Maceri, «Nota a margine di una recensione del libro Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale» in RTM (2009)/161 97-99.
16. Francesco Maceri, «Il Logos che ama è la legge dell'uomo. Nota a margine del documento della CTI sulla legge naturale» in RdT 51 (2010) 301-307.
17. Francesco Maceri, «Il pensiero di Newman sulla coscienza» in Settimana 41 (2010) 13.
18. Francesco Maceri, «Il ruolo necessario della coscienza nel dialogo tra fede e ragione secondo Newman» in La Sapienza della Croce XXV (2010)/4 441-472.
19. Francesco Maceri, «Il matrimonio cristiano: una via della filiazione» in PATH 10 (2011)/2 293-309.
20. Francesco Maceri, «La coscienza umana e Cristo», in StMor 49/2 (2011) 315-329.
21. Francesco Maceri, «Il Crocifisso Risorto in mezzo a noi. Cuore pulsante della Evangelii Gaudium e del Magistero di Francesco», in StMor 52/2 (2014) 217-232.
22. Francesco Maceri, «Fedeli divorziati e risposati e sacramenti: la ‘novità’ dell’indicazione pastorale attuale», in Consultori Familiari Oggi 22 (2014) 150-158.
23. Francesco Maceri, «Elementi di riflessione teologica e pastorale sul matrimonio in prospettiva filiale», in RTLu XX (1/2015) 9-24.
RECENSIONI
1.- Recensione di: REAL TREMBLAY, Cristo e morale in alcuni documenti del Magistero in RdT 39 (1998) 439-448 (Presentazione di Libro).
2. - Recensione di: D. CAPONE, La proposta morale di sant'Alfonso. Sviluppo e attualità, in RdT 40 (1999) 932-933 .
3. - Recensione di: R. TREMBLAY, L'"innalzamento" del Figlio, fulcro della vita morale, in RdT 43 (2002) 303-305 .
4. - Recensione di: G. PIANA, L'agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa in RdT 43 (2002) 790-793 .
5. - Recensione di: B. PIGHIN, I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica in RdT 44 (2003) 144-146 .
6. - Recensione di: CENTRO INTERNAZIONALE AMICI DI NEWMAN, Conoscere Newman. Introduzione alle opere in RdT 44 (2003) 461-463 .
7. - Recensione di: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L'antropologia della teologia morale secondo l'enciclica 'Veritatis Splendor' in RdT 47 (2006) 633-635 .
8. - Recensione di: Stefano ZAMBONI, "Chiamati a seguire l'Agnello". Il martirio, compimento della vita morale (Etica Teologica Oggi, 43) EDB, Bologna 2007 in RdT 49 (2008) 524-526 .
9. - Recensione di: Augusto CHENDI, La morte del Figlio. Il mistero del Crocifisso e il suo significato per la fondazione della morale nella riflessione teologica di Hans Urs von Balthasar in RdT 51 (2010)/ 676-678 .
10. - Recensione di: Javier SANCHEZ CANIZARES, Moral humana y misterio pascual. La esperanza del Hijo in StMor 50/1 (2012) 184-189 .
11. - Recensione di: R. TREMBLAY – S. ZAMBONI, Ritrovarsi donandosi. Alcune idee chiave della teologia di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI in StMor 51 (2013)/1 235-242 .
12. -Recensione di: André Marie JERUMANIS, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Approccio storico-sistematico in StMor 51 (2013)/2 446-457 .
13. - Recensione di: M. McKEEVER - G. QUARANTA, Voglio dunque sono. La teologia di Giuseppe Angelini in RdT 54 (2013)/4 668-671.