Accesso Utenti
Cerca nel sito
Antonio Piras
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di ricevimento: su appuntamento.
Curriculum
Professore Associato di Letteratura cristiana antica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell'Università degli Studi di Cagliari.
Abilitato alle funzioni di Professore Ordinario di Filologia classica e tardoantica (10/D4) nelle Università di Stato (Abilitazione Scientifica Nazionale 2012).
Professore Invitato di Lingua greca biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Già Professore Ordinario di Letteratura cristiana antica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Dal 2000 al 2016: Docente di patrologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari.
Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca
"Fonti scritte della civiltà mediterranea" presso l'Università degli Studi di Cagliari.
Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato "Storia, Beni Culturali e Relazioni Internazionali" presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell'Università di Cagliari.
Dal 2009 al 2016: Vice Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Dal 1999 al 2016: Direttore della Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Codirettore con Antonio M. Corda e Franco Loi della collana Handbooks edita da Sandhi Editore (Ortacesus).
Dal 2012 al 2016: Coordinatore della PFTS University Press.
Socio ordinario della Associazione di Studi Tardoantichi, Roma.
Insegnamenti
Greco Biblico
Bacheca
Appello degli esami: da stabilire.
Il corso di greco biblico si svolge al II semestre.
Pubblicazioni
a) Libri:
— Luciferi Calaritani de non conveniendo cum haereticis. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A.P., Herder, Roma 1992.
— Passio Sancti Saturnini (BHL 7491), ad fidem codicum qui adhuc exstant nunc primum critice edita ac commentario instructa ab A.P., Herder, Roma 2002.
— Fra Ignazio da Laconi. Il processo di santificazione, L’Unione Sarda/Mondadori, Cagliari 2004.
— Manuale di gotico. Avviamento alla lettura della versione gotica del Nuovo Testamento, Herder, Roma 2007.
— Profilo storico della letteratura patristica, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2008 (Handbooks; 2).
— Antipatri Bostrensis in initium ieiunii homilia, edizione critica e commento a cura di Antonio Piras, PFTS University Press, Cagliari 2012.
— Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Nuova edizione riveduta e corretta, PFTS University Press, Cagliari 2013.
— Ilario di Poitiers. Liber hymnorum. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Antonio Piras, sub prelo.
— Passiones martyrum Sardiniae, moderante Antonio Piras ediderunt M. Badas, G. Fois, C. Melis, A. Piras, L. Zorzi, Turnholti, Brepols (CCM 279), sub prelo.
b) Curatele:
— Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l'Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari 17-18 dicembre 2004), a cura di A. Piras [con L. Casula e G. Mele], Cagliari 2006.
— Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari 30 novembre -1 dicembre 2007), a cura di A. Piras [con L. Casula, A.M. Corda], Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2008.
— Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, a cura di A. Piras, Sandhi Editore, Ortacesus 2010.
— Gregi Christi ministrantes. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Pietro Meloni, a cura di A. Piras [con G. Saba], PFTS University Press, Cagliari 2013.
— Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Atti dell’XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), a cura di A. Piras [con R. Martorelli e P.G. Spanu], PFTS University Press, Cagliari 2015.
— L'agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), a cura di A. Piras [con D. Artizzu], PFTS University Press, Cagliari 2016.
c) Articoli:
— Criteri e limiti di accertabilità della perifrasi con sum e il participio presente: dalle origini a Lucifero di Cagliari, «Sandalion» 12-13 (1989-90), pp. 63-97.
— Kritische Bemerkungen zur Schrift De Athanasio des Lucifer von Calaris, «Vigiliae Christianae» 46 (1992), pp. 57-74.
— Sul latino di Lucifero di Cagliari, «Vetera Christianorum» 29 (1992), pp. 315-343.
— Alcuni aspetti linguistici degli epigrammi di Michele Marullo, «Maia» 44 (1992), pp. 293-308.
— "At ille declinaverat atque transierat" (Cant 5,2-8), «Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft» 106 (1994), pp. 487-490.
— La resa del sintagma bn + nome relativo nei LXX, nella Vetus Latina e nella Vulgata geronimiana, «Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari» 17,1 (1994), pp. 3-27.
— Appunti su alcune specificità del cristianesimo in Sardegna, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 5 (1996), pp. 151-170.
— Textkritisches zu Augustins In epistulam Iohannis ad Parthos tractatus decem, «Vigiliae Christianae» 50 (1996), pp.266-273.
— Note critiche ed interpretative al De natura boni di Agostino, «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari» 19,1 (1996), pp. 87-94.
— A proposito di una citazione latina pregeronimiana di Qoh 3,15-16 in Lucifero di Cagliari, Ath. 1,35,19s., in Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, a cura di F. Atzeni e T. Cabizzosu, Della Torre, Cagliari 1998, pp. 73-84.
— Il testo di Giuditta 9,2-19 in Lucifero di Cagliari, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 7 (1998), pp. 85-119.
— Recensione a: Giampaolo Mele, Psalterium-Hymnarium Arborense. Il manoscritto P. XIII della Cattedrale di Oristano (Secolo XIV-XV), Quaderni di «Studi Gregoriani» 3, Roma 1994: in «Ephemerides Liturgicae» 112,3 (1998), pp. 285-287; quindi in «Orientamenti Sociali Sardi» III\1 (1998), pp. 137-141.
— Mezzi espressivi ed espedienti stilistici nelle lettere di Eusebio di Vercelli, in La Sardegna paleocristiana. Tra Eusebio di Vercelli e Gregorio Magno. Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cagliari, 10-12 ottobre 1996), a cura di A. Mastino, G. Sotgiu e N. Spaccapelo, Cagliari 1999, pp. 391-404.
— I caratteri del latino nei documenti della cancelleria arborense, in Giudicato d'Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° convegno Internazionale di Studi (Oristano, 5-8 dicembre 1997), a cura di G. Mele, II, S'Alvure, Oristano 2000, pp. 915-923.
— Stile e ritmo nelle lettere simmachiane, in Il papato di San Simmaco (498-514). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Oristano, 19-21 novembre 1998), a cura di G. Mele e N. Spaccapelo, Cagliari 2000, pp. 191-197.
— I pellegrinaggi in Terrasanta nelle lettere di Gregorio di Nissa, in Gli Anni Santi nella Storia. Atti del Congresso Internazionale (Cagliari, 16-19 ottobre 1999), a cura di L. D'Arienzo, AV, Cagliari 2000, pp. 181-194.
— Riflessioni cristologiche nella versione siriaca di un’omelia di Giovanni Crisostomo sull’Incarnazione, «Vetera Christianorum», 37 (2000), pp. 57-68.
— Calaritanae civitatis oraculum: La figura di Fulgenzio di Ruspe tra Africa e Sardegna, in Miscellanea ieri e oggi, a cura di G. Zuncheddu, I, Jei, Quartu S.E. - Cagliari 2000, pp. 437-457.
— Bibbia e sermo biblicus negli scritti luciferiani, in La figura e l'opera di Lucifero di Cagliari: una rivisitazione. Atti del I Convegno Internazionale (Cagliari - 5-7 dicembre 1996), Roma 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 75), pp. 131-144.
— Roma Petro Pauloque potens: Roma e gli apostoli negli scritti di Paolino di Nola, in Pietro e Paolo e il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche. Atti del XXIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 4-6 maggio 2000), Roma 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 74), pp. 277-283.
— Fulgentius von Ruspe, epist. 13,3: Thapsensis oder Tharrensis?, «Vigiliae Christianae», 55 (2001), pp. 156-160.
— Iconografia e iconologia nei secoli XVI-XVII: immagine e mistero per una nuova spiritualità, in Estofado de oro. La statuaria lignea nella Sardegna spagnola. Catalogo della Mostra, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cagliari 2001, pp. 95-100.
— Recensione a: B.J.L. Lonergan, Il Metodo in Teologia, edizione italiana a cura di N. Spaccapelo – S. Muratore, Roma 2001: in «La Civiltà Cattolica» 152 (2001), pp. 512-513.
— La circolazione del testo biblico in Sardegna in età tardoantica, in Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, a cura di P.G. Spanu, S'Alvure, Oristano 2002, pp. 155-169.
— Intenti pedagogici ed esigenze pastorali nell’Oratio ad adulescentes di Basilio di Cesarea [in collaborazione con F. Carta], in Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda, a cura di T. Cabizzosu, Della Torre, Cagliari 2002, pp. 73-87.
— Iohannes Tharrensis episcopus. Un vescovo di Tharros nell’epistolario fulgenziano, in Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda, a cura di T. Cabizzosu, Della Torre, Cagliari 2002, pp. 209-212.
— L’atteggiamento di Costantino durante la controversia ariana, in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini e P.P. Onida, Giappichelli, Torino 2003, pp. 233-244.
— Il Simbolo di Nicea secondo un’antica versione latina in Lucifero di Cagliari (parc. 18,16-36), «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 12 (2003), pp. 203-210.
— La leggenda dell’inventio crucis e la sua rielaborazione nella Dottrina di Addai, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 13 (2004), pp. 289-299.
— Gli scritti di Lucifero di Cagliari: genere letterario e modalità di produzione, in Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica. Atti del XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 8-10 maggio 2003), Roma 2004 (Studia Ephemeridis Augustinianum 90), pp. 147-155.
— La querelle entre Marulle et Politien sur trois passages catulliens, «Revue des études latines» 82 (2004), pp. 32-35.
— Influssi crisostomiani sull’omiletica di Antipatro di Bostra, in Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV e V secolo. Atti del XXXIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 6-8 maggio 2004), Roma 2005 (Studia Ephemeridis Augustinianum 93), pp. 393-399.
— Del Carretto di Camerana, Luigi Emanuele, in Dizionario Biografico dell’Episcopato Sardo. II. Il Settecento (1720-1800), a cura di F. Atzeni e T. Cabizzosu, AM&D, Cagliari 2005, pp. 93-95.
— Il testo di una via crucis del XVII sec. in lingua sarda, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 14 (2005), pp. 341-381.
— Besprechung zu: G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, Vita e Pensiero, Milano 2004: in «Jahrbuch für Antike und Christentum» 48 (2005), pp. 203-205.
— Presentazione, in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l'Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari 17-18 dicembre 2004), a cura di L. Casula, G. Mele, A. Piras, Cagliari 2006, pp. III-VI.
— Cicéron, Cato 3,7, «Latomus» 65 (2006), pp. 465-466 (Note de lecture 403).
—Sénèque, epist. 1,57, «Latomus» 65 (2006), p. 466 (Note de lecture 404).
— Basilio di Cesarea e il "Discorso ai giovani" sulla lettura dei Classici [in collaborazione con F. Carta], in San Basilio e la Sardegna tra culti, storia e tradizioni, a cura di G. Fois, AM&D, Cagliari 2006, pp. 13-53.
— Lucifero di Cagliari, in Letteratura patristica, a cura di A. Di Berardino, G. Fedalto e M. Simonetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, pp. 832-835.
— La resa di alcuni semitismi sintattici indiretti nella versione gotica della Bibbia, «Filologia Germanica» 1 (2009), pp. 159-180.
— Le poesie latine di Salvatore Vitale su Luogosanto [in collaborazione con G. Fois], in Il Condaghe di Luogosanto, a cura di G. Fois e M. Maxia, Taphros, Olbia 2009, pp. 281-289.
— Alcune note sulla geografia umana della Provincia Sardinia, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 18
(2009), pp. 259-272 [in collaborazione con A.M. Corda].
—Demuden sa dolencia. Nota lessicografica sul sardo demudare (< lat. demutare),in E demuden sa dolentzia. Il culto dei Santi Cosma e Damiano in Sardegna, a cura di R. Caria, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2009, pp. 101-105.
— Gnésie sýzyge in Phil 4,3 und seine gotische Übersetzung. Ein Beitrag zur Text- und Interpretationsgeschichte, «Zeitschrift für die Neutestamentliche Wissenschaft» 101 (2010), pp. 78-92.
— Le parole del volto. Spigolature storico-linguistiche ai margini di un campo semantico, in Il volto nel pensiero contemporaneo, a cura di D. Vinci, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, pp. 47-63.
— Recensione a: M.L. Fele, Il Breviarium di Rufio Festo. Testo, traduzione e commento filologico con una introduzione sull'autore e l'opera, Weidmann, Hildesheim 2009: in «Latomus» 70 (2011), pp. 885-886.
— Marginalia su alcune pagine di storia della Sardegna cristiana antica, in Tra dottrina e cultura. Saggi per Giuseppe Mani, a cura di M. Ferrai Cocco Ortu, Il Portico, Cagliari 2010, pp. 239-263.
— Oltre un secolo di bibliografia fulgenziana (1898-2010), in A. Piras (ed.), Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, Sandhi Editore, Ortacesus 2010, pp. 211-264.
— Für Max Picard / Per Max Picard, nota e traduzioni a cura di A. Piras e D. Vinci, in S. Zucal - D. Vinci (edd.), Come all'inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011, pp. 179-183.
— Presentazione, in Andrea Pala, Arredo liturgico medievale. La documentazione scritta e materiale in Sardegna fra IV e XIV secolo, AV, Cagliari 2011, pp. 9-11.
— Sal 131,2 tra esegesi antica e interpretazioni moderne, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 20 (2011), pp. 135-154.
— Presentazione, in Rossana Martorelli, Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale. Archeologia, storia, tradizione, PFTS University Press, Cagliari 2012, pp. 9-11.
— [Traduzione dei documenti latini] Rafael Conde y Delgado de Molina, Codice diplomatico di Guido Cattaneo, S'Alvure, Oristano 2012.
— Presentazione, in Giampaolo Mele, Manuale di innologia. Introduzione all’innodia dei secoli IV-XVII in Occidente, I, PFTS University Press, Cagliari 2012, pp. IX.
— Un nuovo codice della Passio sancti Saturnini - BHL 7491 (Graz, Universitätsbibliothek Ms. 713), in A.M. Corda - P. Floris (edd.), Ruri mea vixi colendo. Studi in onore di Franco Porrà, Sandhi, Ortacesus 2012, pp. 371-393.
— La Vita di Sant'Ignazio da Laconi tra storia e agiografia, in F. Congiu (ed.), Il Settecento in Sardegna tra fede e storia. Atti del I Convegno di studi sul francescanesimo in Sardegna (Laconi, 12 maggio 2012), PFTS University Press, Cagliari 2013, pp. 112-128.
— «Noi e lo Spirito Santo» in At 5,29-32, in A. Piras - G.F. Saba (edd.), Gregi Christi ministrantes. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Pietro Meloni, PFTS University Press, Cagliari 2013, pp. 221-231.
— Presentazione, in M. Placentino, Papa Luciani. Il gigante dell'umiltà, Paoline, Milano 2014, pp. 9-12.
— La vanificazione dei sacrifici pagani: origine ed evoluzione di un topos agiografico, in R. Martorelli (ed.), Studi in ricordo di Roberto Coroneo, sub prelo.
— Recensione a: G. Cerra, Linguistic Questions in Cicero’s Poetic Translations, Bahia Blanca, Editorial de la Universidad Nacional del Sur, 2009: in «Latomus» 74 (2015), pp. 516-518.
— Vt omnis exinde mulierum conuersatio submouatur. In margine a Greg.M. epist. 1,48, «Koinonia» 39 (2015), pp. 117-126.
— Concettualizzazione e simbologia di “isola” e “terraferma” nella letteratura biblica e patristica, in R. Martorelli (ed.), Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Atti dell’XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), Cagliari, PFTS University Press, 2015, pp. 63-72.
— Anastodeins, þatei jah rodja du izwis. Gv 8,25 e la versione gotica della Bibbia, in C. Falluomini - R. Rosselli Del Turco (edd.), Studi in onore di Vittoria Dolcetti Corazza, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2015, pp. 149-172.
— Aspetti linguistici e letterari della Passio Antiochi, in Libro officij Sancti Antiochi Prothomartiris Sulcitanen(sis). Ufficio liturgico e Passio di Sant'Antioco Martire Sulcitano del 1621, Comune di Sant'Antioco, Archivio Storico Diocesano di Iglesias, Cagliari, 2015, pp. 13-18. = «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 24 (2015), pp. 315-324.
— Antipater of Bostra, in Edward G. Farrugia (ed.), Encyclopedic Dictionary of the Christian East, Pontifical Oriental Institute, Roma 2015, pp. 112-113.
— Le parole del bello. Divagazioni sulla terminologia estetica latina, in I. Ferreli (ed.), Studi di estetica e teologia offerti ad Antioco Piseddu, PFTS University Press, Cagliari 2016, pp. 229-261.
— Note critiche all’inno al Logos di Clemente Alessandrino (paed. 3,101,3), «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 25 (2016), pp. 373-388.
— Il dossier agiografico di Saturnino di Carales: nuovi dati e nuove interpretazioni, in A. Piras – D. Artizzu (edd.), L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 4-5- dicembre 2015), PFTS University Press, Cagliari 2016, pp. 313-328.