Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo.
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum
Docente associato di Scienze bibliche
Élève Diplomé della École Biblique et Archéologique Française (Jérusalem 1982) Baccalaureato in Scienze Bibliche presso la Pontificia Commissione Biblica (Roma 1983) Licenza in teologia presso la Pontifica Facoltà Teologica della Sardegna (Cuglieri 1970)
Già Direttore dell'Istituto di Scienze Religiose di Oristano Docente di Scienze Bibliche presso l'Istituto di Studi Religiosi di Oristano Docente di Scienze Bibliche presso l'ISSR di Sassari Corsi di aggiornamento biblico presso la Scuola di Teologia per Laici di Ales e Terralba
Insegnamenti
- Pentateuco. Introduzione ed esegesi.
- Scritti Giovannei. Introduzione ed esegesi.
- Fede e Inculturazione. Seminario - Laboratorio.
Bacheca
Links:
I materiali sono disponibili agli studenti attraverso cartelle condivise di Dropbox e Inbox.
- Sito per la traduzione in sardo della Bibbia http://www.sufueddu.org/http://www.bibliasardeversa.it - "Risorgere. Le letture evangeliche delle domeniche di Pasqua. Un cammino", Phasar edizioni (cf sito internet). - B.Bandinu, A. Pinna, R. Turtas, Lingua sarda e Liturgia, Domusdejanas, Cagliari 2008. - Collaborazione a Lezionario Commentato Festivo, vol. 8 Avvento - Natale, a cura di G. Casarin, Ed. Messaggero, Padova 2006.
- "Oralità e lingua sarda", in La Sardegna nell'Europa di ieri, di oggi e di domani, Convegno Unitre, XX Anniversario di fondazione, Oristano, 3-4 Dicembre 2004, "Quaderni dell'Unitre", Edizioni Punto A, Elmas (Ca), 2005, pp. 77-94. - “Inculturazione della fede e canto dei Gòsos. Una tradizione capace di rinnovare il dialogo fra fede e cultura locale”, in I Gòsos: fattore unificante nelle tradizioni culturali e cultuali della Sardegna, a cura di R. Caria, Convegno di Senis 26 settembre 2003, Mogoro 2004, pp. 73-97. - "Cenni di critica testuale su quattro forme tradizionali comuni di gòsos a san Giovanni Battista". in Idem, pp. 105-139. - "San Simmaco nel culto locale. Perché a Simaxis, che si crede sua città natale, San Simmaco si chiama Sant'Atzei?", in Giampaolo Mele e Natalino Spaccapelo (a cura di), Il papato di San Simmaco,Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari 2000, pp. 303-336. - "Gesù nel Vangelo di Marco. Un approccio sociologico e narrativo", in Orientamenti Sociali Sardi, luglio-dicembre 1997, pp. 45-74. - "I portali del Duomo di Oristano. Una lettura dei contenuti biblici", in Quaderni Oristanesi, 31/32 Novembre 1993, pp. 97-108.