Accesso Utenti
Cerca nel sito
Andrea Oppo
Contatti
Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Via E. Sanjust, 13 - 09129 Cagliari
Telefono: 070.4071551
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricevimento: giovedì e venerdì (ore 10-11)
Curriculum
Docente associato di Estetica (M-FIL/04)
Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Firenze
Diploma di Specializzazione in Giornalismo - Università degli Studi di Bologna
Dottorato in Filosofia - University College Dublin (UCD)
Abilitato alle funzioni di professore associato di Estetica e Filosofia dei linguaggi (11/C4) nelle Università di Stato (Abilitazione Scientifica Nazionale 2012)
Membro ordinario della AATSEEL (American Association of Teachers of Slavic and East European Languages)
Membro ordinario della ASEES (Association for Slavic, East European & Eurasian Studies)
Direttore dell'ufficio comunicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Aree di competenza e di ricerca:
Estetica filosofica, filosofia russa, filosofia della religione, filosofia continentale
Insegnamenti
Corsi dell'A.A. 2022-2023:
- Estetica: "I concetti filosofici dell'arte" (II semestre - Baccellierato)
Corsi e programmi d'esame degli anni passati:
- Estetica: "La prospettiva rovesciata: l'icona e le avanguardie" (II semestre - Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2020-2021:
- Filosofia della religione: "Le teodicee di Leibniz e Kant a confronto" (I e II semestre - Baccellierato)
- Estetica: "L'identità dell'opera d'arte: convergenze tra Heidegger e Adorno" (II semestre - Opzionale Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2019-2020:
- Filosofia morale: "Il problema del male in Kant" (I semestre - Licenza)
- Estetica: "Il senso del tragico e il cristianesimo: Friedrich Nietzsche" (II semestre - Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2018/2019:
- Filosofia della religione: "Valori e normatività in rapporto alla filosofia della religione" (I e II semestre - Baccellierato)
- Letture filosofiche: "La disputatio filosofica: esempi e contesti" (II semestre - Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2017/2018:
- Ermeneutica filosofica: "L'idea di male in Kant" (II semestre - Licenza)
- Estetica: "Dall'autonomia dell'arte alla sua verità: un itinerario nei problemi fondamentali dell'estetica moderna" (II semestre - Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2016/2017:
- Filosofia della religione: "Il problema della religione in Kant" (I e II semestre - Baccellierato)
- Estetica: "La prospettiva inversa. L'icona cristiana e il senso dell'arte" (II semestre - Licenza)
Corsi dell'A.A. 2015/2016:
- Estetica: "La verità e l'arte. Per una definizione filosofica dell'icona russa" (I semestre - Licenza e opzionale Baccellierato)
Corsi dell'A.A. 2014/2015:
- Ermeneutica filosofica: "Senso e verità del linguaggio poetico" (II semestre - Licenza)
- Filosofia della religione: "Introduzione alla filosofia della religione" (Annuale - Baccellierato)-
- Seminario: "Che cos'è un'icona? Un enigma tra semiotica ed estetica" (luglio 2015)
Corsi dell'A.A. 2013/2014:
- Estetica: "La prospettiva rovesciata: Florenskij e il senso dell'icona" (I semestre)
- Metafisica II: "Introduzione alla teodicea" (II semestre)
- Seminario: "Il pensiero filosofico e il tema della morte" [testo integrale della conferenza in file.pdf]
Corsi dell'A.A. 2012/2013:
- Ermeneutica filosofica: "Ermeneutica e scultura: Georg Simmel" [Programma A.A. 2012/2013 - I semestre A.A. 2012/2013 - I semestre]
- Seminario: "Che cos'è l'ermeneutica filosofica?" [testo integrale della conferenza in file.pdf]
- Seminario: "Ateismo e Fede. Il dibattito contemporaneo"
Corsi dell'A.A. 2011/2012
- Estetica: "La verità dell'arte: Heidegger e Adorno" [Programma A.A. 2011/2012 - I semestre]
- Filosofia teoretica: "Il problema filosofico della verità" [Programma A.A. 2011/2012 - II semestre]
- Seminario/Cineforum 2011: "Alter ego. Cinema e filosofia" (novembre 2011, cineteca regionale)
- Seminario: "Perché la filosofia?" [testo integrale della conferenza in file.pdf]
Corsi dell'A.A. 2010/2011:
- Ermeneutica filosofica [Programma A.A. 2010/2011 - II semestre]
- Seminario/Cineforum: "Il Male. Cinema e filosofia"
- Laboratorio: "Grammatiche della creatività"
Corsi dell'A.A. 2009/2010: Estetica, Ermeneutica filosofica I e II, Didattica del cinema
- Programma di tutti gli insegnamenti 2009/2010 (Corsi curriculari, extracurriculari e seminari)
- Seminario/Cineforum (dal 26/11/2009 al 4/02/ 2010): "Il senso delle cose. Cinema e filosofia"
Corsi dell'A.A. 2008-2009:
- Estetica [Programma A.A. 2008/2009 - I semestre]
- Ermeneutica filosofica: "Dostoevskij e la filosofia" [II semestre]
Bacheca
Didattica PFTS:
- Filosofia della religione 2022-2023:
- Domande esame (parte generale)
- Dispense (Parte monografica) I
- Dispense (Parte monografica) II
- Dispense (Parte monografica) III
- Dispense (Parte monografica) IV
ISSR Cagliari - corsi A.A. 2022-2023
I semestre:
- Dispense del corso di Filosofia della conoscenza (2022-2023)
II semestre:
- Storia della filosofia I [Presentazione e programma d'esame]
- Testo
- Dispense (Parte monografica) I
- Dispense (Parte monografica) II
Conferenze anni passati:
- 6-9 dicembre 2018, Boston, Marriott, 50esimo convegno annuale dell’ASEEES “Performance”. Titolo delle relazioni: “A Pythagorean of Our Time: Aleksei Losev’s Philosophy of Number” e “Russian Philosophy: The Quest for an ‘Integral Phenomenology’” (roundtable).
- 11 dicembre 2017, seminario di filosofia antica (Università di Cagliari, Dip. di Filosofia). Titolo della relazione: “La teoria dei numeri di Plotino tra Oriente e Occidente”.
- 9-12 novembre 2017, Chicago, Marriott, 49esimo convegno annuale dell’ASEEES “Transgressions”. Titolo della relazione: “Shestov’s Reading of Tolstoy: A Picture from Fin-de-Siècle Russia”.
- 2 dicembre 2017, Sassari, Palazzo della Provincia, XVI seminario per la cooperazione mediterranea dal titolo: "Mediterraneo, Russia, Sardegna: da Antonio Gramsci a Luigi Polano". Intervento sul tema: "La questione religiosa in Gramsci: alcune considerazioni attuali".
- 25 ottobre 2017, Università degli studi di Cagliari, Convegno internazionale su Pavel Florenskij. Intervento sul tema: "Platone e Kant: le due vie della conoscenza umana".
- 17-20 novembre 2016, Wahington DC (Usa), 48th Annual Conference - ASEEES. Intervento dal titolo: "Time and Discontinuity: Pavel Florensky's Aesthetic Realism".
- 6 ottobre 2016, Università degli studi di Cagliari, dip. di Filosofia, seminario Prin "Meccanismi di inclusione ed esclusione nella riflessione antica e in alcuni episodi della sua ricezione". Intervento sul tema: "Il concetto di verità nel pensiero russo. Un'eredità neoplatonica".
- Lunedì 2 - Giovedì 5 maggio 2016, Preston (GB), International conference on Russian studies "A Culture of Discontinuity? Russian Cultural Debates in Perspective".
Intervento sul tema: "Florensky's Concept of Discontinuity".
Altri corsi:
- Istituto di Formazione Teologica Permanente (San Gavino), I semestre 2017/2018, corso dal titolo: "Falsi profeti e falsa spiritualità. Sulle tracce di Lev Tolstoj".
- Istituto di Formazione Teologica Permamente (San Gavino): I semestre 2016/2017, ogni mercoledì alle 17, a partire dall'inizio di ottobre 2016, corso dal titolo "Il Gesù di Pasolini. Un'introduzione al cristianesimo".
- Istituto di Formazione Teologica Permanente (San Gavino): I semestre 2015/2016, ogni mercoledì ore 17 a partire dal 30 settembre 2015, per cinque appuntamenti. Commento alla "Leggenda del Grande inquisitore" di Dostoevskij. Per informazioni: www.sufueddu.org
Conferenze (scarica il testo in formato pdf):
- "Il Gesù di Pasolini" [11/12/2015]
- "Gramsci e la religione" [3/12/2015]
- "Volti e figure nella pittura russa" [14/5/2015]
- "Il pensiero filosofico e il tema della morte" [22/5/2014]
- "Che cos'è l'ermeneutica filosofica? Alcune distinzioni concettuali" [10/1/2013]
- "Perché la filosofia?" [24/11/2011]
- "L'estetica e il tema del male: cinema e filosofia" [18/10/2010]
Links:
- Recensione di Massimiliano Spano a "Filosofia e salvezza" su Dialeghestai
Pubblicazioni
Monografie:
- Lev Shestov. The Philosophy and Works of a Tragic Thinker, Boston, Academic Studies Press, 2020
- Filosofia e salvezza, Cagliari, PFTS University Press, 2013
- Philosophical Aesthetics and Samuel Beckett, Oxford, Peter Lang, 2008
Curatele:
- Shapes of Apocalypse. Arts and Philosophy in Slavic Thought, series "Myths and Taboos in Russian Culture", Boston: Academic Studies Press, 2013
- Figure dell'apocalisse. Arte e filosofia nel pensiero slavo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013
Articoli in volumi collettivi:
- «Anti-Socratic Attitudes in Russian “Nietzscheanism”», in Socrates in Russia, A. DeBlasio and V. Juharyan (eds.), Leiden-Boston: Brill, 2022, pp. 124-146
- «Platone e Kant nell'epistemologia di Florenskij», in Il pensiero polifonico di Pavel Florenskij. Una risposta alle sfide del presente, S. Tagliagambe - M. Spano - A. Oppo (eds.), Cagliari: PFTS University Press, 2018, pp. 383-413
- «Alice's Parallel Series. Deleuze, Carroll, and the "Stuttering" Sense of the World», in Borderlands and Liminal Subjects. Transgressing the Limits in Philosophy and Literature, D. Winchock-J. Decker (eds.), New York: Palgrave, 2017, pp. 215-233
- «Theatre at the Limit. Jerzy Grotowski's Apocalypsis cum figuris», in Shapes of Apocalypse. Arts and Philosophy in Slavic Thought, Andrea Oppo (ed.), Boston: Academic Studies Press, 2013, pp.225-243
- «Il teatro al suo limite. Apocalypsis cum figuris di Jerzy Grotowski», in Figure dell'apocalisse. Arte e filosofia nel pensiero slavo, a cura di Andrea Oppo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013, pp.181-196
- «La scultura interrotta. Michelangelo, Rodin e un'idea del limite», in Il silenzio della pietra. Questioni sulla materia e la libertà, a cura di Andrea Oppo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2011, pp. 21-46
- «La filosofia come profezia. Gabriel Marcel lettore di Max Picard», in Come all'inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, a cura di Silvano Zucal e Daniele Vinci, collana "Limine", Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2011, pp. 159-170
- «Volti nel tempo: da Bergman a Tarkovskij», in Il volto nel pensiero contemporaneo, a cura di Daniele Vinci, collana "Limine", Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2010, pp. 459-473
- «A Loss of Truth. A Tragic Turning Point at the Beginning of Shestov’s Philosophy», in Ramona Fotiade (ed.), The Tragic Discourse: Shestov and Fondane’s Existential Thought, Oxford-Bern: Peter Lang, 2006, pp. 103-116
Articoli su riviste accademiche:
- «P.A. Florenskij i F.M. Dostoevskij: neobchodimaja antiteza» [Florenskij e Dostoevskij: un'antitesi necessaria], in Dostoevsky Studies, Vol. 25 (2022), pp. 53-72
- «Conceptualising Discontinuity. Pavel Florenskii’s Preryvnost' as a Universal Paradigm of Knowledge», in "Russian Literature" 130 (2022), pp. 69-93
- «Overturning Naturalism. Pavel Florenskii's Aesthetic Realism», in "The Slavic and East European Journal" 62/1 (2018), pp. 42-59
-«A "Kantian" Shakespeare. The Defence of Morality in Shestov's First Work», in "The Slavic and East European Journal" 58/4 (2014), pp. 573-589
- «La verità contro l'arte. Per una comprensione filosofica dell'icona russa», in "Theologica & Historica" XXIII (2014), pp. 131-160
- «Prove di verità. Note per un'ermeneutica della storia», in "Theologica & Historica" XXII (2013), pp. 173-185
-«La matematica e la realtà. Breve anamnesi della più grande catastrofe», in "Portales" 13 (2012), pp. 14-24
- «L'influenza di T. S. Eliot sul teatro di Jerzy Grotowski», in "Theologica & Historica" XXI (2012), pp. 131-143
- «Black Holes: A Philosophical View on Endgame's and Bartleby's Stalemates», in "Samuel Beckett Today/Aujourd'hui", n. 23 (2012), Amsterdam/New York, Rodopi, pp. 307-317
- «"Fancy" e "Imagination" in Coleridge. Una distinzione inattuale?», in "Theologica & Historica" XX (2011), pp. 253-267
- «La vera inutilità dell'arte. Estetica ed estetizzazione della realtà», in "Giornale critico di storia delle idee", n° II, luglio-dicembre 2009
- «Le due anime dell’estetica russa. Solov’ëv e Šestov», in "Theologica & Historica" XVII (2008), pp. 243-282
- «Shestov and Berdyaev. A Comparison of Two Russian Philosophers», in "Toronto Slavic Quarterly", n° 25, 2008
- «Qualcosa era successo. Per una lettura filosofica del giornalismo di Buzzati», in “Xàos. Giornale di confine”, IV, n. 1, marzo-giugno 2005/2006
- «La vera anima del genio crudele. Al fondo dei Karamazov», in “Xáos. Giornale di Confine”, Anno II, N. 3 novembre-febbraio 2003-2004
- «L’idea di male assoluto nei Demòni di Dostoevskij», in “Xáos. Giornale di Confine”, Anno II, N. 2, luglio-ottobre 2003
- «Per via breve», in “Estetica”, N. 1/2003, Genova, Il Nuovo Melangolo, pp. 103-112
- «Quale Bellezza salverà il mondo? L’Idiota di Dostoevskij e un difficile enigma», in “Xáos. Giornale di Confine”, Anno II, N. 1 marzo-giugno 2003
- «Buzzati e il giornalismo fantastico» in “Problemi dell’informazione. Trimestrale di Media e Comunicazione”, N. 1, marzo 2002, Bologna, Il Mulino, pp. 115-124
- «All’origine della filosofia di Šestòv» in “Annali del Dipartimento di Filosofia di Firenze”, 2001, pp. 133-151
Edizioni e traduzioni:
- (con Massimiliano Spano) P. Florenskij, Gli immaginari in geometria, Milano, Mimesis, 2021
- (con Massimiliano Spano) P. Florensky, Imaginaries in Geometry, Milan, Mimesis International, 2021
Altro (prefazioni e recensioni):
- "Premessa" a Il Dio di Aristotele. Nuove prospettive, a cura di I. Ferreli, numero monografico di "Humanitas" 4/2011 (luglio/agosto), pp. 533-535
- Recensione a: Martin Buber, La parola che viene detta, a cura di D. Vinci, PFTS University Press, 2015, in Munera 2015/2
- Recensione a: Olga Tabachnikova, Russian Irrationalism from Pushkin to Brodsky, Bloomsbury 2015, in "The Russian Review" (dicembre 2015)
- Recensione a: Maria Zalambani, L'istituzione del matrimonio in Tolstoj: Felicità familiare, Anna Karenina, La sonata a Kreutzer. Firenze University Press 2015, in "The Slavic and East European Journal" 2016