Accesso Utenti
Cerca nel sito
Stefano Mele

Contatti
Dipartimento di Teologia pratica
via Sanjust 13, 09129 Cagliari
Telefono: 070.407159
Tel 0783 358509
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum
Docente incaricato di Teologia Morale (Bioetica)
- Dottorato in Teologia Morale e Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna - Cagliari (2007)
- Master in Bioetica presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Roma (2013)
Collaborazioni e attività sul territorio
- Docente di Religione Cattolica nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (dal 1998).
- Membro del Centro Missionario Diocesano – Oristano (dal 1994).
- Membro del Consiglio Pastorale Diocesano – Oristano (dal 2007 al 2011).
- Vicepresidente del Consiglio Pastorale Parrocchiale - Santa Giusta (dal 2008)
- Presidente del Comitato Etico della ASL n. 5 – Oristano (dal 2012 al 2013).
- Membro del Sinodo Diocesano di Oristano sul tema “La Parrocchia, Chiesa tra la gente” (2013-2015).
- Docente di Bioetica presso il Centro Diocesano di Teologia - Oristano (dal 2018).
- Conferenze su “la procreazione medicalmente assistita, la legge 40/04, l’identità dell’embrione umano” – Parrocchie di Santa Giusta, S. Giovanni Evangelista (OR), S. Paolo (OR); Azione Cattolica Diocesana (OR), aprile-maggio 2005.
- Intervento a “Radio Press” – Cagliari, su “legge 40/04”, giugno 2005.
- Incontro per giovani coppie e fidanzati su “Morale sessuale, coniugale e familiare”, organizzato dall’Istituto Santa Famiglia, presso la Società San Paolo – Santa Giusta 11-03-2006.
- “Etica ed eutanasia”; “Diritto ed eutanasia”; “Sofferenza e morte in prospettiva cristiana”. Conferenze sull’eutanasia – Parrocchia di Santa Giusta (OR), 9/16/23 febbraio 2007.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontri su “Morale sessuale, coniugale e familiare”, Oristano, Parrocchia San Sebastiano, 28 gennaio e 11 febbraio 2008.
- Incontro – dibattito su “Legge 194/78, identità e diritti del concepito”, Busachi (OR), 8 marzo 2008.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontro su “Morale sessuale, coniugale e familiare”, Parrocchia Santa Giusta, 21 marzo 2009.
- “Su scravamentu. Meditazione biblica e guida della sacra rappresentazione”. Parrocchia della B. V. Maria Immacolata, Ghilarza (OR), 10 aprile 2009.
- Incontro – dibattito sull’eutanasia, organizzato dall’Azione Cattolica della Parrocchia S. Giovanni Battista di Nurachi (OR). San Giovanni di Sinis – Cabras (OR), 15 novembre 2009.
- “La vita come dono. Essere genitori in una esperienza di fede”. Incontro con giovani genitori. Scuola Materna paritaria “Stella Maris”, Torregrande – Oristano, 20 novembre 2009.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Santa Giusta, Parrocchia di S. Giusta, 20 febbraio e 6 marzo 2010. Oristano, Parrocchia di S. Sebastiano, 22 febbraio e 1 marzo 2010.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontri su "Sessualità e amore: valori umani e cristiani"; "Amore di coppia: dai valori alle norme morali". Santa Giusta, Parrocchia di S. Giusta, 12 e 19 marzo 2011.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontri su "Sessualità e amore: valori umani e cristiani"; "Amore di coppia: dai valori alle norme morali". Santa Giusta, Parrocchia di S. Giusta, 03 e 10 marzo 2012.
- Presentazione del Motu Proprio Porta Fidei, con il quale Benedetto XVI ha indetto l’anno della fede. Incontro con i collaboratori delle Missionarie dell’Immacolata – P. Kolbe, Santa Giusta, 12 novembre 2012.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Ghilarza (Abbasanta), 18 e 25 gennaio 2013. Parrocchia di Santa Giusta, 16 marzo 2013.
- Dialogo/confronto con i membri del Circolo di cultura cinematografica “Lampalughis”, legato alla visione del film “Decalogo 1” (1988) di Krzysztof Kieslowski. San Vero Milis (OR), 3 marzo 2013.
- “Principi di bioetica e deontologia della professione infermieristica”, intervento al corso di formazione dal titolo “Etica e professione infermieristica: riflessione sui dilemmi etici della pratica quotidiana”, organizzato dal collegio IPASVI della provincia di Oristano. Centro di Spiritualità “Nostra Signora del Rimedio”, Donigala Fenughedu (Oristano), 12 dicembre 2013.
- “Omosessualità: aspetti scientifici, etici e pastorali”. Incontro organizzato dalle Parrocchie di S. Maria Assunta, S. Sebastiano e S. Paolo, in collaborazione con il Centro culturale S. Paolo. Oristano – Parrocchia di S. Sebastiano, 25 gennaio2014.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Ghilarza (Ghilarza), 14 e 21 febbraio 2014. Parrocchia di Santa Giusta, 8 e 15 marzo 2014.
- “Su scravamentu. Meditazione biblica e guida della sacra rappresentazione”. Parrocchia S. Caterina V.M., Abbasanta (OR) 18 aprile 2014.
- “Maturazione affettiva ed etica sessuale”. Incontro – dialogo con ragazzi cresimandi. Parrocchia S. Caterina V.M., Abbasanta (OR), 22 maggio 2014.
- “L’ideologia del Gender e le strategie per la sua promozione a scuola”. Intervento al Consiglio regionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Oristano, 30 novembre 2014.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “L’amore: cos’è?”, “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Ghilarza (Abbasanta), 30 gennaio, 13 e 27 febbraio 2015. Santa Giusta, Parrocchia di S. Giusta V.M., 14 e 21 marzo 2015.
- “Educazione della sessualità, dell’affettività, della vita familiare nella scuola secondaria. Un’esperienza concreta”. Centro Diocesano di Teologia, Oristano 15 maggio 2015.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Ghilarza (Ghilarza), 15 e 22 gennaio 2016. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 27 febbraio e 5 marzo 2016.
- Campo scuola estivo dal titolo “La mia rete di relazioni”, organizzato dalle Missionarie e dai Missionari Saveriani. Interventi sul rapporto con il proprio “io” e sul rapporto con il proprio corpo (sessualità – affettività). Macomer 14-15 luglio 2016.
- “Persone omosessuali nella Chiesa: comprendere, accogliere, accompagnare”. Conferenze – dibattito. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 13 ottobre e 24 novembre 2016.
- “Ideologia gender: come nasce, cosa è, dove porta”. Conferenze – dibattito. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 12 e 26 gennaio 2017.
- Corso di preparazione al Matrimonio. Incontri su "Sessualità e amore: valori umani e cristiani"; "L'amore: cos'è?"; "Amore di coppia: dai valori alle norme morali". Forania di Ghilarza (Abbasanta), 20, 27 gennaio e 10 febbraio 2017.
- Attività di Moderatore nel convegno su “Fine vita. Una riflessione necessaria”, organizzato dall’Arcidiocesi e dal MEIC di Oristano. Oristano, 18 febbraio 2017.
- Intervista telefonica da parte di Radio Kalaritana (Cagliari) sul “fine vita e il ddl sulle DAT”, andata in onda il 6 marzo 2017. Cfr anche M. L. Sechi, “Non si può stabilire di morire per legge”, in Avvenire – inserto della Diocesi di Cagliari, 19 marzo 2017, 2.
- Partecipazione ad una tavola rotonda su “Il diritto alla vita, la vita del Diritto”, organizzata dalla Consulta Giovanile di Bauladu nell’ambito dell’VIII Festival Letterario Diffuso Ananti de sa Ziminera. Bauladu (OR), 11 marzo 2017. http://www.radioradicale.it/scheda/502653/per-il-diritto-alla-vita-e-la-vita-del-diritto
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 18 e 25 marzo 2017.
- “Ideologia gender e conseguenze antropologiche”. Intervento al convegno su “Famiglia e Scuola. Emergenza Educativa?”, organizzato dal Comitato Difendiamo i nostri figli (CDNF), Macomer (NU), 6 aprile 2017.
- “Malattia e fine vita: l’Uomo, l’Etica, il Diritto”. Conferenze – dibattito. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 27 aprile e 25 maggio 2017.
- Intervento alla presentazione del libro Famiglia un’opera d’arte. Riflessioni sull’Amoris lætitia attraverso i grandi pittori, di don Giuseppe Pani, Museo Diocesano di Oristano, 9 giugno 2017.
- Intervista telefonica da parte di Radio Kalaritana (Cagliari) sul primo caso di morte assistita dopo l’entrata in vigore della legge sulle DAT, andata in onda il 6 febbraio 2018. www.radiokalaritana.it/podcast/zoom-sardegna/
- “Malattia e fine-vita, tra Etica e Diritto”, conferenza organizzata dal Comitato Difendiamo i nostri figli (CDNF), Macomer (NU), 21 febbraio 2018.
- La malattia, la sofferenza e la morte nell’esperienza umana e nella prospettiva cristiana. “Morire con dignità” (eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative, dichiarazioni anticipate di trattamento, il mito de s’accabadora in Sardegna). Corso presso il Centro Diocesano di Teologia, Oristano, 22 febbraio, 1, 8, 15, 22 marzo 2018.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “L’amore: cos’è?”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 10, 17, 24 marzo 2018.
- “La Bioetica oggi”. Intervento al Forum Rover/Scolte – AGESCI della Regione Sardegna “Costruiamo il nostro tempo”. Abbasanta, 15 settembre 2018.
- “La Legge sul “fine vita”: un tema alle porte della società contemporanea e il bisogno di connettere passato e futuro”. Museo della Bonifica, Arborea (OR), 27 ottobre 2018.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Cabras, Siamaggiore (OR), 08 e 22 febbraio 2019.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “L’amore: cos’è?”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Parrocchia di S. Giusta V.M. (Santa Giusta), 23 febbraio, 2 e 9 marzo 2019.
- La dignità della persona tra “sacralità” e “qualità” della vita. Corso presso il Centro Diocesano di Teologia di Oristano, 7, 14, 21, 28 marzo 2019.
- “Su scravamentu. Meditazione e guida della sacra rappresentazione”. Parrocchia S. Caterina V.M., Abbasanta (OR)19 aprile 2019.
- “Temi di Bioetica”. Tavola rotonda alla Route Regionale AGESCI (Rover/Scolte) della Sardegna, dal tema “Abbiamo voce in capitolo”. Abbasanta (OR), 10 agosto 2019.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “L’amore: cos’è?”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Forania di Cabras – Nuraxinieddu (OR), 24 e 31 gennaio 2020; Forania di Ghilarza (Abbasanta) 28 febbraio e 6 marzo 2020.
- Giornata di aggiornamento su “dignità umana, cura dei malati, DAT, accanimento terapeutico”. Comunità Missionaria di Villaregia, Quartu Sant’Elena, 20 febbraio 2020.
- “Le virtù teologali di Maria, la «piena di grazia»”. Parrocchia di S. Lucia – Siamanna (OR), 16 maggio 2021.
- Corso di preparazione al matrimonio. Incontri su “Sessualità e amore. Valori umani e cristiani”; “L’amore: cos’è?”; “Amore di coppia: dai valori alle norme morali”. Vicariato Urbano di Oristano presso Seminario Minore di Oristano, 11 e 25 febbraio, 4 marzo 2022. Parrocchia di Santa Giusta V.M. (Santa GIusta), 12 marzo, 2 aprile 2022.
- Vivere la carità di Cristo verso malati e sofferenti. Corso presso l’Istituto di Formazione Teologico-Pastorale di Oristano, 3 e 10 marzo, 28 aprile, 4 maggio 2022.
- “Maria nel mondo della sofferenza”. Santuario Nostra Signora del Rimedio, Oristano, 6 dicembre 2022.
Insegnamenti
- Corso di Bioetica - Parte generale (Quinquennio istituzionale).
- Questioni di Bioetica: L’eutanasia negli attuali dibattiti (Biennio di licenza).
- Questioni Teologia Morale speciale: la dignità della persona tra "sacralità" e "qualità" della vita (Biennio di Licenza).
- Questioni di Teologia Morale speciale: principi fondamentali di Bioetica e Codici deontologici delle professioni medica e infermieristica (Biennio di Licenza).
Nell'a.a. 2022-2023
- Questioni di Teologia Morale speciale: principi fondamentali di Bioetica e Codici deontologici delle professioni medica e infermieristica (Biennio di Licenza).
Bacheca
Pubblicazioni
Libri:
- Novena in onore della Patrona Santa Giusta Vergine e Martire, Parrocchia di Santa Giusta (OR), 2003. Seconda edizione riveduta e ampliata. Parrocchia di Santa Giusta (OR), 2014.
- Eutanasia. L’uomo, il bene, il giusto, Estratto della Tesi di Dottorato, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari 2007.
- Piccola introduzione ai riti e alle preghiere della Messa. «Ut fideles scienter, actuose, fructuose, eandem participent» (SC 11). Parrocchia di Santa Giusta – L’Arborense, Oristano 2013.
- Temi di etica della vita. Tra fede e ragione, Edizioni Sant'Antonio, Berlino 2020.
Articoli e piccoli saggi:
- “I diritti del concepito”, in Vita Nostra, n. 23 (23-06-2002).
- “Alla ricerca della vita… ma con rispetto”, in Fraternità, n. 120, 31 (1/2004), 29-30.
- “Interrogativi sull’eutanasia”, ne L’Arborense, n. 3 (21-01-2007), 1 e 7.
- “Delitto e «diritto»”, ne L’Arborense, n. 3 (21-01-2007), 9.
- “La morte e il morire in prospettiva cristiana”, ne L’Arborense, n. 3 (21-01-2007), 8-9.
- “Interrogativi sull’eutanasia”, in Milizia Mariana, 61 (3/2007), 16-18.
- “Diritto ed eutanasia”, in Theologica & Historica, Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XVI, Cagliari 2007, 105-155.
- “La morte e il morire” in Milizia Mariana, 61 (9/2007), 10-11.
- “Il grido silenzioso dell’uomo”, in Milizia Mariana 62 (3/2008), 18-19.
- “Alcuni quesiti etici sull’eutanasia” in Theologi-CA News, Notiziario della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, n. 46, 23 (dicembre 2008), 12.
- “Il dono dell’ascolto. Ascoltare se stessi, gli altri, Dio: tra difficoltà ed esigenze” in Fraternità, n. 134, 35 (2/2008), 18-19.
- “Chi può decidere sulla vita altrui?”, nel sito Internet dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore di Ghilarza, Oristano (2-11-2011): www.isisghilarza.it/website/index.php?option=com_content&view=article&id=117:chi-puo-decidere-della-vita-altrui&catid=2:non-categorizzato
- “La dignità della persona tra «sacralità» e «qualità» della «vita»”, in Theologica & Historica, Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XX, Cagliari 2011, 67-100.
- “Quella incoerenza legislativa che non c’è”, ne L’Arborense n. 32 (16-09-2012), 11.
- “Etica e bioetica: la confusione dei media”, ne L’Arborense n. 43 (09-12-2012), 7.
- “S’accabadora: figura eutanasica nelle tradizioni della Sardegna?”, in Theologica & Historica, Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XXI, Cagliari 2012, 263-290 e in Orientamenti Sociali Sardi 18 (2/2013), 150-172.
- “Accabadora ed eutanasia: troppe false convinzioni”, ne L’Arborense n. 3 (27-01-2013), 10.
- “Riconoscere la dignità umana”, ne L’Arborense n. 19 (26-05-2013), 7.
- “Principi di Bioetica e Codice deontologico della professione infermieristica”, in Theologica & Historica, Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XXIII, Cagliari 2014, 65-94.
- “Gli orizzonti dell’umanesimo cristiano”, ne L’Arborense n. 29 (04-09-2016), 15.
- “La dignità dell’essere umano”, ne L’Arborense n. 31 (18-09-2016), 15.
- “La struttura fondamentale dell’essere umano”, ne L’Arborense n. 33 (02-10-2016), 15.
- “Conversione ecologica”, ne L’Arborense n. 35 (16-10-2016), 15.
- "L’uomo non è un ammasso di cellule”, ne L’Arborense n. 37 (30-10-2016), 15.
- “Figli voluti e amati”, ne L’Arborense n. 39 (13-11-2016), 15.
- “Il significato della sofferenza”, ne L’Arborense n. 41 (27-11-2016), 15.
- “Dio è vicino al sofferente”, ne L’Arborense n. 43 (11-12-2016), 15.
- “Responsabili della propria vita”, ne L’Arborense n. 45 (25-12-2016), 15.
- “Omosessualità: aspetti scientifici, etici e pastorali”, in Theologica & Historica, Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XXV, Cagliari 2016, 39-70.
- “Dignità anche nella malattia”, ne L’Arborense n. 2 (22-01-2017), 15.
- "Tutti figli dello stesso Dio", ne L’Arborense n. 4 (05-02-2017), 15.
- “Non siamo i padroni della vita e della morte”, ne L’Arborense n. 6 (19-02-2017), 15.
- “Una legge scritta nel cuore”, ne L’Arborense n. 8 (05-03-2017), 15.
- “Ci realizziamo in Cristo”, ne L’Arborense n. 10 (19-03-2017), 15.
- “La vita e il suo valore”, ne L’Arborense n. 12 (02-04-2017), 15.
- “Benevolenza anche per i colpevoli”, ne L’Arborense n. 14 (16-04-2017), 15.
- “Un generoso gesto d’amore”, ne L’Arborense n. 18 (21-05-2017), 15.
- “Utile ed efficace se condivisa”, ne L’Arborense n. 20 (04-06-2017), 15.
- “Rapporto medico-paziente: principio di autonomia”, ne L’Arborense n. 22 (18-06-2017), 15.
- “Il delicato primato del bene”, ne L’Arborense n. 24 (02-07-2017), 15.
- “Il «migliore interesse» è vivere, non morire”, ne Il Portico n. 27 (09-07-2017), 1.
- “Anche gli inguaribili devono essere curati”, ne L’Arborense n. 26 (16-07-2017), 15.
- “Le regole del bene”, ne L’Arborense n. 28 (30-07-2017), 15.
- “L’insegnamento della Bioetica nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna”, in T. Cabizzosu, D. Vinci (a cura di), Fare Teologia in Sardegna. Per i 90 anni della Facoltà Teologica della Sardegna (1927-2017), PFTS University Press, Cagliari 2017, 49-58.
- “Prendersi cura della persona”, ne Il Portico, n. 42 (26-11-2017), 1.
- “Una legge che non dà valore alla vita”, ne L’Arborense n. 44 (17-12-2017), 3.
- “Il Vangelo della vita, gioia per il mondo” ne Il Portico, n. 5 (04-02-2018), 1.
- “L’incondizionato valore della vita umana”, ne L’Arborense n. 17 (06-05-2018), 5.
- “La vita va difesa sempre e comunque”, ne Il Portico, n. 36 (14-10-2018), 1.
- “Un falso dilemma? Una giusta opzione? Scegliere sempre la strada della vita”, ne L’Arborense, n. 45 (23-12-2018), 17.
- “Siamo contro ogni fasulla compassione”, ne L’Arborense, n. 5 (10-02-2019), 1 e 3. ; “La via italiana all’eutanasia. Nell’indifferenza generale” ne L’Ortobene, n. 7, 17-02-2019, 6; “Ora all’orizzonte avanza la morte” in Nuovo Cammino n. 4, 24-02-2019, 17.
- “Prof. Mele: i pazienti sono sempre persone”, intervista ne L’Arborense n. 26, 14-07-2019, 12.
- “Le persone vulnerabili sono sempre più fragili e indifese”, ne L’Arborense n. 34, 06-10-2019, 3.
- “L’adozione: profezia e speranza”, ne L’Arborense n. 40, 17-11-2019, 5.
- "Lottare insieme per il bene comune”, ne L’Arborense n. 12, 29-03-2020, 8.
- "Tutela della maternità o aborto facile?", ne L'Arborense n. 30, 13-09-2020, 5.
- “Banalizza la donna e il concepito”, ne Il Portico n. 38, 25-10-2020, 1.
- “Libertà d’amare, libertà di vita”, ne L’Arborense n. 4, 7-2-2021, 1-2; e in https://saveriane.it/it/news/notizie/2498-valori-interconnessi
- “Ma siamo davvero totalmente liberi?”, ne L’Arborense n. 31, 19-9-2021, 3.
- "Una comunità umana che naviga sulla stessa barca", ne L'Arborense n. 4, 06-02-2022, 4. "Custodire ogni vita umana", ne Il Portico n. 5, 06-02-2022, 1. "Giornata per la vita", in https://saveriane.it/it/news/notizie/2946-giornata-per-la-vita
- “La mia vita sono io”, ne L’Arborense n. 4, del 5-2-2023, 4. “Farsi promotori della «cultura della vita»”, ne Il Portico n. 5, del 5-2-2023, 1. https://saveriane.it/it/news/notizie/3376-generare-e-servire-la-vita,-sempre
- “Scegliere la vita. Tra male minore e bene maggiore”, in Dialogo n.9, del 15-5-2023, 1.