Accesso Utenti
Cerca nel sito
Antonio Corda
Contatti
Dipartimento di Scienze bibliche e patristiche
via Sanjust 13, 09129 Cagliari
Telefono: 070.407159
Email:
Curriculum
Professore Invitato di Archeologia Cristiana
----
Laurea in Lettere Classiche (Università degli studi di Cagliari)
Dottorato in Archeologia Cristiana (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana - Roma)
Professore associato settore L-ANT/03 Storia romana presso Università degli studi di Cagliari
----
1995-1999: Coordinamento attività di cantiere ad Uthina nel quadro dei lavori promossi dall’Università degli studi di Cagliari e dall’Institut National du Patrimoine di Tunisi (direzione missione della prof. Giovanna Sotgiu, Univ. di Cagliari)
2000-2003: Direttore della Missione archeologica italiana del Ministero degli Affari Esteri ad Uthina (Tunisia)
2000-2003: Responsabile del progetto pilota di cooperazione nella ricerca denominato “Aqua 2000. SCAVO, EDIZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN’AREA URBANA DELLA CITTÀ ROMANA DI UTHINA(OUDNA-TUNISIA)” e finanziato dal Ministero degli Affari esteri italiano.
2002: Responsabile della Missione archeologica italiana in Tunisia per il progetto denominato “CURA AQUARUM – PROGETTO DI SALVAGUARDIA E CONSERVAZIONE DI UN TRATTO DELL’ACQUEDOTTO DI CARTAGINE. I ANNO: DALLA DIAGNOSI ALL’ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTERVENTO” finanziato dal Ministero degli Affari esteri italiano.
2000-2002: Coordinatore scientifico dell’unità locale (PRIN 40%) CITTA’ AFRICANE. DOSSIERS DI EPIGRAFIA LATINA (Il foglio XXX dell’ AA de la Tunisie – OUDNA) all’interno del progetto nazionale di ricerca dal titolo “Economia e società nelle città dell’Africa romana: alcuni esempi” coordinato dal prof. Attilio Mastino dell’Università di Sassari.
2003-2005: Coordinatore scientifico dell’unità locale (PRIN 40%), “Studio della romanizzazione e assetti territoriali dell’area di Uthina” all’interno del progetto nazionale di ricerca coordinato dal prof. Attilio Mastino dell’Università di Sassari.
2003-2006: Coordinatore dell’Unità locale del progetto internazionale FIRB Alfabetizzazione, comunicazione e trasmissione della parola scritta nel Mediterraneo occidentale. Dall’epigrafia classica a quella medioevale: corpus delle iscrizioni greche, romane, cristiane e medievali della Sardegna e della Tunisia coordinato dal prof. Attilio Mastino dell’Università di Sassari nel quadro della tematica generale Le civilta’ mediterranee nel sistema globale e promosso dal Ministero dell’Università.
2010-2013: Responsabile scientifico per conto del Dipartimento di scienze archeologiche e storico artistiche dell’Università di Cagliari dell’unità di ricerca afferente al progetto europeo “SOUTH-EAST ArcHeritage – Roman Empire Common Heritage in Southern and Eastern ENPI Countries” che vedeva come partner la provincia di Cagliari (capofila), la provincia di Hunedoara in Romania, il distretto di Temryuk nella Federazione Russa e il governatorato e la municipalità di Nabeul in Tunisia. Il progetto verteva su aspetti collegati all’archeologia della produzione, del paesaggio ed al turismo culturale.
2012-….: RCoordinatore scientifico dell’unità localedel progetto PRIN 40% dal titolo “Colonie e municipi dell’Italia romana nell’era digitale: fra storia locale e storia generale. L’apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana” coordinato a livello nazionale dal prof. Gianfranco Paci dell’Università di Macerata.
Insegnamenti
Archeologia cristiana: elementi generali e arte cristiana antica in Sardegna (CR104/CR105) - Sett- L/ANT-08