Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo.
Laurea in Lettere ind. Classico – Università degli Studi di Cagliari (2002)
Dottorato di Ricerca in Letteratura Comparata – Università degli Studi di Cagliari (2006)
Baccellierato in Teologia – Pontificia Università Gregoriana di Roma (2009)
Lizentiat der Theologie – Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg i.Br. (2012)
Insegnamenti
A.A. 2015/2016
In via di definizione
A.A. 2014/2015
Introduzione alla Teologia [I sem.] Storia del pensiero teologico: Theologus Dantes 2: Dante poeat della conversione [II sem.]
A.A. 2013/2014
Antropologia Teologica: La Grazia di Cristo [II sem., in collaborazione]
Storia del Pensiero Teologico: Ragioni per credere: La Disputatio fidei et intellectus di R. Lullo [I sem.]
Storia del Pensiero Teologico: Theologus Dantes 1: Dante poeta della conversione [II sem.]
A.A. 2012/2013
Questioni di Teologia Sistematica: Questioni di dottrina della grazia nella Scolastica [II sem.]
Bacheca
Pubblicazioni
Monografie Faccia a faccia tra fede e intelletto. Introduzione e commento alla Disputatio fidei et intellectus di Ramón Llull, CUSL: Cagliari 2012, 245 pp.
Articoli - "I canti di Stazio (Pg. XX 124-XXII 117)", Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari 23 NS (2005), pp. 137-196.
- “Testimone della resurrezione di Cristo. L’identità del sacerdote diocesano secondo mons. Giuseppe Mani”, in AA.VV., Giuseppe Mani. Pastore e padre, Il Portico Editore: Cagliari 2010, pp. 135-139.
- “Tra ‘rationes necessariae’ e ‘lumen gratiae’. Il circolo ermeneutico tra fede e ragione in Anselmo d’Aosta e Ramón Llull”, Theologica& Historica 21 (2012), pp. 215-241.
- “ ‘Ut aliquando immortalitate beata totus homo’. La necessità della libertà restaurata nella soteriologia anselmiana”, Theologica& Historica 22 (2013), pp. 33-58.