Accesso Utenti
Cerca nel sito
Fabio Trudu

Contatti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum
POSIZIONE NELLA FACOLTA' TEOLOGICA
- Docente Ordinario di Liturgia e Teologia dei Sacramenti.
TITOLI ACCADEMICI
- Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari).
- Licenza in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico “S. Anselmo” (Roma).
- Dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico “S. Anselmo” (Roma).
- Laurea di primo livello in Direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio di Musica “G. P. da Palestrina” (Cagliari).
ALTRI INCARICHI
- Direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari
- Docente stabile di Liturgia e Teologia dei Sacramenti presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari.
- Membro della Consulta dell'Ufficio Liturgico Nazionale in qualità di "Esperto".
- Membro del Comitato redazionale di "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna", Cagliari.
- Membro del Comitato scientifico della rivista "Ecclesia Orans", Roma.
- Socio e membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Professori e Cultori di Liturgia, Camaldoli.
- Socio del Centro di Azione Liturgica, Roma.
- Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato di Ricerca
“Fonti scritte della civiltà mediterranea” presso l'Università degli Studi di Cagliari.
- Docente di Liturgia e coordinatore dell'ambito liturgico presso il CoLiMus (Corso per operatori musicali per la liturgia), organizzato dall'Ufficio Liturgico Diocesano di Cagliari e dal Conservatorio Statale di Musica "G. P. da Palestrina" di Cagliari.
- Docente di Sacramenti presso il Coperlim (Corso di perfezionamento liturgico-musicale), organizzato dall'Ufficio Liturgico Nazionale.
- Direttore dell'Ufficio Liturgico Diocesano di Cagliari.
Insegnamenti
Corsi istituzionali:
Liturgia I e Liturgia II (dall'A.A. 1993-1994)
Teologia dei Sacramenti (dall'A.A. 2011-2012)
Teologia liturgica
Storia della liturgia (liturgia e architettura)
Presidenza liturgica e canto (VI Anno di pastorale)
Corsi monografici:
Presidenza liturgica e omiletica (A.A. 1992-1993; 1994-1995)
Spazio e liturgia (seminario) (A.A. 2000-2001)
Temi di pastorale liturgica (A.A. 2004-2005)
Ermeneutica del Lezionario. A partire dal Vengelo dell'Anno liturgico [nell'ambito del corso coordinato dal prof. Antonio Pinna] (A.A. 2008-2009)
Storia della liturgia: liturgia e architettura (dall'A.A. 2010-2011)
Teologia liturgica: Temi teologici nelle fonti liturgiche romane (dall'A.A. 2011-2012)
Bacheca
Programmi d'esame:
- Teologia liturgica 2022-2023
- Teologia dei Sacramenti 2022-2023 (programma d'esame e bibliografia)
- Teologia dei Sacramenti 2020-2021 (programma d'esame e bibliografia)
- Liturgia I 2020-2021 (programma d'esame)
- Teologia dei Sacramenti 2017-2018 (programma d'esame e bibliografia)
- Liturgia I 2014-2015 (programma d'esame)
- Esercitazione Liturgia I 2014/2015
- Teologia dei Sacramenti 2014/2015 (programma d'esame e bibliografia)
- Teologia dei Sacramenti 2013/2014 (programma d'esame e bibliografia)
- Teologia liturgica 2015-2016 (programma d'esame)
- Esercitazione Liturgia I 2016-2017
- Teologia liturgica 2016-2017 (programma d'esame
- Teologia dei Sacramenti - Antologia Patristica e Scolastica
- Teologia dei Sacramenti 2016
- Liturgia II 2017-2018 (programma d'esame)
- Teologia dei Sacramenti 2017/2018 (programma d'esame e bibliografia)
- Teologia dei Sacramenti (programma d'esame 2018-2019)
Pubblicazioni
2023
60) “La formazione liturgico-musicale alla luce della Desiderio Desideravi”, in https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2023/02/15/Seminario.-Trudu-Formazione-liturgico-musicale-PER-PUBBLICAZIONE.pdf.
59) “La dedicazione dell’altare: aspetti teologici”, in A. Alessio (ed.), Il Rito della dedicazione dell’altare: teologia e ars celebrandi, Koinè Ricerca, Vicenza 2023, 13-27.
2022
58) “Lo spazio rituale [in Silvano Maggiani]”, Rivista liturgica 109/4 (2022) 113-129.
57) “Ministerialità nelle assemblee in attesa di presbitero”, Liturgia 56 (2022) 67-109.
56) “L’esperienza musicale: modello di complessità rituale applicata”, in D. Messina - V. Trapani (edd.), Per ritus. I linguaggi rituali alla prova della complessità, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2022, 119-138.
2021
55) “Liturgie episcopali e comunità diocesane”, in A. Alessio (ed.), Ha ancora senso adeguare le chiese oggi? L’adeguamento delle cattedrali italiane, Koinè Ricerca, Vicenza 2021, 20-27.
54) “Storia recente di canto e musica per la liturgia”, Rivista di pastorale liturgica 59/5 (2021) 26-30.
2020
53) “I riti esequiali”, Rivista di pastorale liturgica 58/5 (2020) 11-15.
52) “Il Messale romano: fonte del vero spirito cristiano”, Rivista liturgica 107/2 (2020) 83-95.
51) “La comunione eucaristica in prospettiva liturgica”, in F. Trudu (ed.), Teologia dell’Eucaristia. Nuove prospettive a partire dalla forma rituale. Atti della XLVII Settimana di Studio dei Professori di Liturgia, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2020, 139-170.
50) (a cura di), Teologia dell’Eucaristia. Nuove prospettive a partire dalla forma rituale. Atti della XLVII Settimana di Studio dei Professori di Liturgia, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2020: cura editoriale e “Introduzione”, 9-14.
2019
49) “Canto sardo e liturgia fra tradizione e nuove composizioni. Riflessioni in prospettiva liturgica”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 28 (2019) 553-568.
48) “L’omileta alle prese con le letture”, Rivista di pastorale liturgica 57/6 (2019) 15-19.
47) “Esperienza musicale e modello rituale nel celebrare dei giovani”, in E. Massimi (ed.), Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dei Professori di Liturgia, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2019, 127-160.
46) “Per una teologia inculturata. I 90 anni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 27 (2018) 45-58.
45) “L’adeguamento liturgico delle cattedrali: peculiarità liturgiche ed ecclesiali”, in F. Ardau (ed.), Cattedrali di Sardegna. L’adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica sarda, Gangemi Editore, Roma s.a. (2019), 113-125.
2018
44) “Architettura e liturgia”, in F. Congiu (ed.), Turismo culturale e religioso in Sardegna, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna,Cagliari 2018, 31-40.
43) “Liturgia e pietà popolare: vie per l'evangelizzazione”, in Centro di Azione Liturgica (ed.), Una liturgia viva per una Chiesa viva. I 70 anni del CAL, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2018, 89-118.
42) “Musicam Sacram: un bilancio”, Rivista liturgica 105/1 (2018) 125-137.
2017
41) “Benedire il lavoro, benedire per il lavoro. Prospettive a partire dal Benedizionale”, in F. Maceri (ed.), Il lavoro dell’uomo tra creazione e redenzione. Saggi in occasione della 48a Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, PFTS University Press, Cagliari 2017, 81-100.
40) “Parola proclamata e ascoltata o status della parola in ambito celebrativo”, in E. López-Tello García - Ph. Nouzille - O.-M. Sarr (edd.), Parola e Scrittura. Atti della giornata di studi interfacoltà. Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, Roma, 6 ottobre 2015, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo, Roma 2017, 217-234.
2016
39) “La pietà popolare come «forma» celebrativa della chiesa locale nell'anno liturgico”, Rivista liturgica 103/3 (2016) 41-54.
38) “L'omelia nel rito delle esequie”, Rivista di pastorale liturgica 54/3 (2016) 45-49.
37) “Nuove comunità, movimenti ecclesiali e comunione liturgica”, in F. Magnani - V. D'Adamo (edd.), Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, 241-246.
2015
36) “La celebrazione nelle cattedrali adeguate. Peculiarità liturgiche e costruttive”, in F. Capanni - G. Lilli (edd.), Le cattedrali del Lazio. Ecclesia semper reformanda. L'adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica del Lazio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2015, 39-43.
35) “La riforma liturgica in Italia: quale futuro?”, Liturgia 49/2 (2015) 43-62.
34) “Percorsi iconografici nell'edificio di culto cristiano”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 24 (2015) 109-142.
2014
33) “Il metodo mistagogico: il Battesimo dei bambini”, in L. Girardi (ed.), La mistagogia. Attualità di una antica risorsa. Atti della XLI Settimana di Studio dei Professori di Liturgia, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2014, 139-171.
2013
32) “Il riempimento del vuoto. Il ricordo dei defunti: visita, commemorazione, messa in suffragio”, in Aa. Vv., Umbra mortis vitæ aurora. Prospettive per la riflessione e la prassi alla luce della seconda edizione italiana del Rito delle Esequie, Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Roma 2013, 171-196.
31) “L’esperienza tedesca delle unità/comunità pastorali”, Rivista liturgica 100 (2013) 603-614.
30) “La Sacrosanctum Concilium nel cammino della Chiesa”, Notiziario Diocesano 23 (2013) 83-96.
2012
29) “Comunità ed edificio nel rito di dedicazione della chiesa”, in Centro di Azione Liturgica (ed.), Uno spazio per celebrare il mistero, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2012, 9-35.
28) “Quale predicazione nel Rito delle Esequie? Omelia o elogio?”, Rivista liturgica 99 (2012) 118-135.
2011
27) “Modelli del ministero presbiterale nella liturgia romana”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 20 (2011) 155-184.
26) “Educazione alla liturgia, educazione dalla liturgia”, Notiziario Diocesano 21/1 (2011) 85-96.
25) “Celebrare l'Eucaristia, accogliere il mistero”, Notiziario Diocesano 21/1 (2011) 67-84.
2010
24) “Il canto pasquale dell’Exultet”, in M. Ferrai Cocco Ortu (ed.), Tra dottrina e cultura. Saggi per Giuseppe Mani, Il Portico, Cagliari s.a. (2010), 19-44.
2009
23) “Le unzioni”, Rivista di pastorale liturgica 47/5 (2009) 34-41.
2008
22) “La consignatio compiuta dai presbiteri al tempo di Gregorio Magno. A proposito di tradizioni liturgiche orientali in Sardegna”, in L. Casula - A. M. Corda - A. Piras (edd.), Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, Atti del Convegno di Studi. Cagliari, 30 novembre - 1 dicembre 2007, Pontificia Facoltà Teologia della Sardegna, Cagliari 2008, 389-413.
2007
21) “L’evento liturgico come luogo di evangelizzazione. Una verifica negli orientamenti pastorali della CEI”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 16 (2007) 157-186.
20) “Teologia della chiesa cattedrale”, in Ignazio Sanna (ed.), L’adeguamento liturgico della cattedrale, Arcidiocesi di Oristano, s.l. s.a. (2007), 27-53.
19) (a cura di) Celebrare la bellezza. Testi ufficiali del dialogo tra Chiesa e arte, Messaggero, Padova 2007.
2006
18) “Adorazione e devozioni eucaristiche”, in Centro di Azione Liturgica (ed.), Parrocchia, comunità eucaristica. Un solo pane un solo corpo, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2006, 57-90.
2004
17) “«Costruirti tra le nostre case una dimora»”, Rivista di pastorale liturgica 42/2 (2004) 15-28.
2003
16) “I comuni e le messe rituali”, Rivista liturgica 90 (2003) 636-648.
15) “Comunicare con i gesti e il corpo nella liturgia”, in Centro di Azione Liturgica (ed.), Liturgia epifania del mistero. Per comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2003, 155-168.
2002
14) “Itinerari di iniziazione e catecumenato: le Note pastorali della CEI”, La vita in Cristo e nella Chiesa 51/8 (2002) 26-43.
13) “Nota pastorale: L’iniziazione cristiana. 3. Ritornare a Cristo. Orientamenti per il completamento dell’iniziazione cristiana degli adulti”, Notiziario dell’Ufficio Liturgico Nazionale 6/18 (2002) 64-75.
12) “Un tempio di pietre vive. Coscienza e competenza liturgica dell’assemblea celebrante nella Dedicazione della chiesa”, in A. Montan – M. Sodi (edd.), Actuosa participatio. Conoscere, comprendere e vivere la Liturgia. Studi in onore del Prof. Domenico Sartore, csj, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, 587-603.
2001
11) Immagini simboliche dell'Ecclesia nel Rito di Dedicazione della Chiesa (= Bibliotheca «Ephemerides Liturgicæ» - Subsidia, 112), C.L.V. – Ed. Liturgiche, Roma 2001.
10) “Liturgia e storia della salvezza in Sacrosanctum Concilium”, Liturgia 35 (2001) 114-125.
9) “I sacramenti: segni umano-divini della salvezza”, in A. Ceccarelli (ed.), Dopo il Giubileo il cammino continua… 7 catechesi per adulti, Della Torre, Cagliari s.a. (2001), 80-92.
8) “Celebrare il silenzio”, Monte Senario 5/13 (2001) 39-44.
2000
7) “La frazione del pane e la comunione eucaristica”, Rivista di pastorale liturgica 38/2 (2000) 39-48.
6) “Le preghiere eucaristiche della riconciliazione”, in Centro di Azione Liturgica (ed.), Il giubileo atto di lode al Padre. «A te Dio Padre onnipotente ogni onore e gloria», C.L.V. - Ed. Liturgiche, Roma 2000, 71-93.
1998
5) (a cura di) Religione, cultura, laicità. Il contributo degli Istituti Superiori di Scienze Religiose al dialogo culturale in Italia, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Cagliari 1998 (in collaborazione).
4) “Rassegna bibliografica su Spirito Santo e liturgia”, Liturgia 32 (1998) 51-56.
1997
3) “Celebrare con i Giovani. Una urgenza pastorale da non disattendere”, Liturgia 31 (1997) 143-151.
1996
2) “Dal «sacerdote celebrante» al «presidente dell’assemblea». Il ministero e l’arte della presidenza liturgica nel magistero dal Concilio Vaticano II a oggi”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 5 (1996) 83-126.
Pubblicato anche in Liturgia 30 (1996) 900-938.
1994
1) “La speranza «celebrata». Negli attuali libri liturgici. 3. Nel ciclo santorale”, Rivista liturgica 81 (1994) 317-343.