Questo sito utilizza cookie utili al suo funzionamento, allo scopo di migliorare il servizio offerto. Per maggiori informazioni consultare l'informativa sui cookies
Proseguendo la navigazione si considera accettato il loro utilizzo. 

Tre appuntamenti per approfondire la Humanae vitae

CAGLIARI, 7 febbraio 2018 - In occasione del 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI (25 luglio 1968), la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna intende aderire all’invito a riscoprire il messaggio della Humanae vitae rivolto alla Chiesa da papa Francesco nell’Esortazione Amoris laetitia (cfr. AL 82). A tal fine la Facoltà ha organizzato tre incontri (il 5 marzo, il 20 aprile e il 1° giugno) con l’intento di approfondire l’enciclica, collocando il suo insegnamento morale nel cuore del messaggio evangelico.


Il primo appuntamento, che si terrà lunedì 5 marzo 2018, alle ore 16.30, nell’aula magna della Facoltà, ha per titolo: ”Dio amore e Padre sorgente dell’amore degli sposi. Le radici teologico-trinitarie e la ricchezza antropologica dell’amore coniugale”. Interverranno Réal Tremblay (docente emerito dell’Accademia Alfonsiana a Roma) e Valeria Trapani (docente di Liturgia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose e presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo).
Dopo i saluti del preside, p. Francesco Maceri, Réal Tremblay interverrà sul tema “La fecondità dell’amore coniugale alla luce di Dio che è Amore” e, successivamente, Valeria Trapani esporrà il tema “Come Cristo per la Chiesa. Le note dell’amore coniugale da Humanae vitae ad Amoris laetitia”. Seguirà il dibattito.

Il calendario dei successivi incontri è il seguente:
- Venerdì 20 aprile 2018, ore 17.00 - Stefano Fontana (Direttore dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa)
- Venerdì 1 giugno 2018, ore 17.30 - Antonio e Piera Adorno (Consultorio Oasi Cana Onlus, Palermo)

L’articolazione tematica degli appuntamenti si prefigge di risalire alle radici teologico-trinitarie dell’insegnamento di Humanae vitae approfondendo l’affermazione pregnante del n. 8: “L’amore coniugale rivela massimamente la sua vera natura e nobiltà quando è considerato nella sua sorgente suprema, Dio, che è Amore, che è il Padre ‘da cui ogni paternità, in cielo e in terra, trae il suo nome’”. L’enciclica chiama gli sposi a mostrare la solidità e la densità antropologica dell’amore coniugale alla luce delle notae et necessitates esposte al n. 9 (pienamente umano, totale, fedele ed esclusivo, fecondo).

 

N.B. La partecipazione da parte degli studenti a un singolo appuntamento dà diritto a 1 ECTS, previa consegna di una relazione scritta. La partecipazione a tutti e tre gli appuntamenti dà diritto al conseguimento di 4 ECTS, sempre con la consegna di una relazione. Le relazioni scritte per il conseguimento dei crediti liberi - riservati agli studenti della Facoltà Teologica della Sardegna, dell'ISSR di Cagliari e dell'Università degli Studi di Cagliari - devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


In allegato la locandina