Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

  • Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
  • Papa Francesco nell' Aula Magna della Facoltà Teologica
  • Inaugurazione del nuovo Anno Accademico
  • Studenti della Facoltà
  • Sala consultazione della Biblioteca

FB101 Introduzione ed esegesi dell'A.T.: Pentateuco (L-OR/08)

-  Prof. Don Antonio Pinna  –  3 ore / 5 ects

Obiettivi: A. Conoscenza dei problemi riguardanti la dimensione letteraria, teologica e storica dei libri del Pentateuco. Questioni sulla formazione del Pentateuco: stato degli studi. Il Pentateuco nel Canone biblico. La “narrazione” del Pentateuco. Unità, struttura, temi, lettura teologica del Pentateuco nel suo insieme e di ogni libro in particolare. B. Conoscenza delle soluzioni proposte nella storia degli studi e capacità di orientamento nell’applicazione delle metodologie diacroniche e sincroniche. C. Conoscenza dell’uso ecclesiale e liturgico dei testi e delle relative problematiche pastorali.
Contenuti: 1. Lettura continua del libro della Genesi e dell’Esodo. 2. Esegesi più approfondita di Gen 27-50 e Es 1, 16.
Modalità di svolgimento: 1. Lezioni frontali di orientamento sui singoli obiettivi e approfondimento degli alunni sui testi di riferimento (30% delle ore complessive). 2. Esperienza comune di lettura continua dei testi (40% delle ore complessive). 3. Appropriazione e rielaborazione personale dei dati acquisiti nei passi precedenti (30% delle ore complessive).
Modalità di verifica: Espressione orale (su appunti scritti) da parte di ciascun studente, sull’esperienza personale di lettura o di una sezione ampia dei testi studiati o su un aspetto riguardante la totalità dei testi nel loro insieme, che dimostri le capacità acquisite nell’ambito dei singoli obiettivi. La sezione o il tema sono da concordare in modo previo col Docente, nella parte conclusiva delle ore frontali.

Bibliografia:
A)
Edizione critica del testo biblico e sue traduzioni: Lo studente comunicherà al docente quale edizione critica fra quelle indicate nel punto A degli obiettivi, nelle dispense relative, e quali traduzioni formali e dinamiche sono a sua disposizione per lo studio personale.
B) Introduzioni e Commentari: fra le introduzioni generali e i commentari specifici presenti in biblioteca e in commercio, e presentati nel punto B degli Obiettivi, lo studente ne sceglierà uno come punto di riferimento e ne darà comunicazione al docente.
C) Studi e Saggi critici. Se lo studente ne avrà usato qualcuno fra quelli in commercio, presenti in biblioteca e indicati nelle dispense per il punto 3 delle Modalità di svolgimento, ne darà comunicazione al docente durante il corso, in tempo prima della verifica.
Per la parte C (uso liturgico dei testi), come punto di partenza si vedano: T. Desmond Alexander, David W. Baker (edd), Dictionary of the Old Testament. Pentateuch,  InterVarsity  Press, Downers Grove - Leicester 2003, pp. 637-643; Steven D, Mathewson, The Art of Preaching Old Testament Narrative, Baker Academic, Grand Rapids, Michigan 2002. Articoli relativi nei vari Dizionari di Liturgia, Omiletica, Pastorale ecc.